CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] destinate a sbarrare i passi alpini. Del resto anche nell'Europa rimasta estranea alla romanizzazione erano diffuse, sin dall'etàpreistorica, fortificazioni costituite in pianura da recinti di terra battuta e in altura da muri a secco. Tali diversi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , 1977, p. 210).Come dimostrano i ritrovamenti (Janin, 19642, pp. 9-11), il popolamento della regione avvenne già in etàpreistorica (Studien, 1973) e interessò in una prima fase le zone immediatamente a ridosso delle due coste del Bosforo. Il primo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e piena di interferenze come di intermittenze geografiche, dimostra il lungo e movimentato periodo di assestamento in etàpreistorica. Ma tutto porta a riconoscere la decisiva importanza dell'elemento dorico, in questi tempi.
Durante questo stesso ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] intravvedere al di là della sopravvissuta produzione artigianale (v. anche romana, arte).
(G. Colonna)
2. Precedenti decorativi di etàpreistorica. − Il terreno in cui l'arte i., nel periodo della sua formazione, affonda le radici, non si può certo ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] il nuoto è stato praticato dall’uomo fin dalle sue origini, come rivelano pitture murali, incisioni o graffiti di etàpreistorica. Naturalmente per le testimonianze risalenti a più antica data, non si parla di attività sportiva, essendo probabile che ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] e delle leggende sembrano indicare che in etàpreistorica gruppi di cacciatori e raccoglitori emigrarono in performance sociale; ne sono un esempio l'iniziazione del berdache all'età di dieci anni tra i Mohave, o il controllo magico della fertilità ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sulle rive del Danubio, che divide in direzione N-S il bacino dei Carpazi, in un'area che fin dall'etàpreistorica costituì un importante punto di attraversamento del fiume, là dove le grandi strade che da Occidente conducevano a Oriente, seguendone ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] ; A. Borelius, Konstens historia i Sverige: Fornåldrarna och den katolska tiden [Storia dell'arte svedese: dall'etàpreistorica all'età cattolica], Lund 1950; B.G. Söderberg, Svenska kyrkomålningar från medeltiden [Pitture medievali in chiese svedesi ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] popolazioni che attraversarono lo Stretto di Bering in etàpreistorica e divennero progenitrici di culture sviluppatesi nel più ed episodici, riguarderebbero i secoli a cavallo tra l’età classica e postclassica, come attesta il culto di Viracocha, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] nell’antichità possono essere ricostruiti studiando fonti empiriche, come reperti ossei o i dati di biologia molecolare per l’etàpreistorica e fonti scritte per lo studio dell’epidemiologia degli antichi. Ciò che emerge come dato significativo è che ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...