TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] facciata, un raffinato esempio di architettura della prima età salica. La nuova struttura è caratterizzata da due dei ss. Eucario e Valerio e frammenti delle recinzioni paleocristiane. L'attuale monastero fu costruito durante l'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Bonn e di Boppard (Renania-Palatinato), dove una basilica paleocristiana venne eretta nelle terme del castrum; inoltre, una vasca bocche erano raggiungibili solo tramite scale.L'i. in età medievale si presentava nel complesso molto varia. Nella gran ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] insisteva sul sepolcro nel chiaro recupero di modelli paleocristiani che nello stesso periodo veniva attuato anche nelle fondazioni monastiche che nel loro crescere dovevano segnare l'età aurea delle grandi a., aprendo nuovi capitoli della storia ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] ritratto bizantino caratterizza il santo come appartenente a una delle tre età dell'uomo: l'imberbe, l'uomo maturo con la barba 2 voll., Athinai 1956-1958.
W.F. Volbach, Arte Paleocristiana, Firenze 1958.
G. Babić, Les chapelles annexes des églises ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 104; A. Alpago Novello, Ricerca degli assi della basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio storico di 113-149; P. Zanovello, M. Rigoni, Il Veneto nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Grabar, L'âge d'or de Justinien, Paris 1966 (trad. it. L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966, p. di Roma, Roma 1967, p. 133; G. Bovini, Mosaici paleocristiani scomparsi di S. Prisco, CARB 14, 1967, pp. 43-62 ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] anch'essi scrupolosamente eseguiti secondo l'iconografia paleocristiana, non diversamente da molte miniature a cui 1972; W. Messerer, Karolingische Kunst, Köln 1973; Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976; ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] qui (spesso in continuità di insediamento con le epoche antica e paleocristiana-bizantina) sono emerse tracce più o meno consistenti di edifici pittura in L. tra il sec. 6° e l'età romanica: è necessario infatti giungere alla prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Architecture, Harmondsworth 1965 (trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986).
M. Restle, 19, 1969, pp. 151-166.
T.K. Kirova, Un palazzo e una casa di età tardo-bizantina in Asia Minore, Felix Ravenna, s. IV, 103-104, 1972, pp. 275 ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] il tesoro della chiesa e importanti reliquie.Descrizioni della prima età moderna, insieme ai risultati di un piccolo scavo, dei tre ambienti per gli altari, rimanda a esempi paleocristiani nella regione del Ṭūr ῾Abdīn (Turchia). La trifora dell ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...