• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [597]
Italia [38]
Arti visive [349]
Archeologia [244]
Architettura e urbanistica [133]
Religioni [58]
Europa [57]
Storia [41]
Geografia [29]
Biografie [29]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] datano tra III e inizi del I sec. a.C. Per l’età romana le ricerche si sono concentrate, spesso per motivi di tutela, su CMGr XLII (2002), pp. 721-37. F. Mollo, Sulle tracce di Blanda paleocristiana, in MEFRA, 114 (2002), pp. 197-218. G.F. La Torre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ), pp. 93- 111. G. Odetti, Il periodo di transizione dall’età del Bronzo all’età del Ferro in Liguria, in Annali del Museo Civico della Spezia, 1977 pp. 183-96. Id., Una rilettura dell’iscrizione paleocristiana di Perti, in RIngIntem, n.s. 41 (1986), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Elbern, Rom und die karolingische Goldschmiedekunst, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma La capsella eburnea di Samagher. Un cimelio di arte paleocristiana nella storia del tardo impero, Atti e Memorie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] e si sviluppò seguendo precise direttrici ideologiche nella prima età cristiana e attraverso tutto il Medioevo.Già nel sec. che una di queste, la via Triumfalis, conduca alla basilica paleocristiana di S. Pietro, la cui presenza allude a evidenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] luce (via degli Orti) parte di una domus costruita nella prima età imperiale e in uso fino al V sec. d.C. come Tabula Capuana. Un calendario festivo d’età arcaica, Firenze 1995. M. Pagano, Una memoria paleocristiana nell’anfiteatro di Capua, in Capys. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] degli studiosi è stata l’ubicazione della cattedrale paleocristiana. Secondo la precedente localizzazione essa era extraurbana, : le origini della città cristiana, in Storia di Pavia, I. L’età antica, Pavia 1984, pp. 349-68. G. Cantino Wataghin, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] nord-sud e funzione cimiteriale, e datata all’età teodoriciana (Pani Ermini 2003). Con la conquista bizantina 1989, pp. 285- 97. Ead., Piazza Stamira - Area archeologica romana e paleocristiana, in BA, 3 (1990), pp. 138-40. F. Quiri, Via Birarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova Marco Milanese Genova I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] richiamare almeno il problema della cattedrale paleocristiana, che recenti studi ritengono di avere . 67-69. M. Milanese, Genova romana. Mercato e città dalla tarda età repubblicana a Diocleziano dagli scavi del colle di Castello (Genova - S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo Piera Bocci Pacini Arezzo Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana. A. serba poche [...] p. 163). La decadenza della produzione, che inizia già nell’età tiberiana, segna anche quella della città, che nel II sec. d.C. ha un ripiegamento municipale. Sul colle di Pionta era una necropoli paleocristiana (dal V al VII sec. d.C.) con sepolture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno Adele Anna Amadio Ascoli piceno Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] Pretoriana; le due piazze in età comunale costituirono comunque i due età romana era utilizzato per l’acquedotto che aveva origine da Castel Trosino, del quale sono stati ritrovati alcuni tratti. Difficile è la ricostruzione di A.P. paleocristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4
Vocabolario
controàbside
controabside controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali