IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] , mentre altri indicano fonti più antiche sia irlandesi sia paleocristiane. Lo stile compiuto delle scripture crosses, con le loro infatti come un insieme unitario l'arte dell'età vichinga - epoca nella quale gli Scandinavi avevano frequenti ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] -Reggio Emilia 1970", Modena 1971; E. Russo, Ricerche sulla Bologna paleocristiana e medievale: la chiesa di S. Maria Maggiore, BISI 84, 63-76; Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'età comunale, Milano 1984; Storia di Piacenza, II, Dal vescovo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] della luce.Un nuovo rapporto con l'antico è documentato in edifici di età successiva, nei quali la tipologia della tradizione paleocristiana sembra riacquistare apparentemente significato, ma le aggiunte 'decorative' stravolgono radicalmente il senso ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] delle conche nord e sud della Panaghia Kubelidiki. All'età paleologa possono ascriversi pure una fase ricostruttiva e parte alla fine del 10° secolo. Epoca preistorica, classica e paleocristiana], Annual of the School of Technology 5, 1973-1974, ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] . possedeva una delle più ricche collezioni di testi dell'età carolingia, come testimoniano ancora i tre cataloghi tuttora esistenti dell'architettura paleocristiana romana nell'età carolingia, in id., Architettura sacra paleocristiana e medievale e ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] linee delle antiche fortificazioni, ma i centri cittadini di età classica e del primo Medioevo (i quartieri di Marafor 13° sul versante nordoccidentale della città, al posto della chiesa paleocristiana di S. Tommaso, di cui sono venuti in luce alcuni ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] funerari rivelano una decisa impronta celtica. Si ritiene che in età romana L. dipendesse amministrativamente da Ticinum (od. Pavia), e . Lo schema planimetrico, di ascendenza paleocristiana, a nicchie estradossate alternatamente semicircolari e ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] uno spesso strato di limo consente di porre, in età antecedente l'evento calamitoso, al di sopra di uno spazio ; A. Mercogliano, Le basiliche paleocristiane di Cimitile, Roma 1987; D. Korol, I sepolcreti paleocristiani e l'aula soprastante le tombe ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] in Classe, SM, s. III, 15, 1974, pp. 25-142: 111-112; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 90-95, 252-271; G.P. Brogiolo ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] arquitectura y la escultura altomedieval en el Norte y Oeste de la Península Ibérica, ivi, pp. 139-190: 181-185; W. Dorigo, Elementi di continuità fra l'architettura asturiana e i precedenti di età visigota e paleocristiana, ivi, pp. 249-274.D. Ricci ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...