CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] e ricco di palazzi patrizi (Ferrara, 1829).Sin dalle origini paleocristiane C. medievale è segnata dal culto di s. Agata, archiacuta in via Cestai.Tra gli ordini religiosi presenti a C. in età medievale, i primi furono, agli inizi del sec. 13°, i ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] chiesa del Purgatorio, probabile resto di una cisterna romana dell'età degli Antonini, se non dei Severi. Non sembra del Ruvo, "Vetera Christianorum", 4, 1967, pp. 185-210 (poi in Puglia Paleocristiana, I, Bari 1970, pp. 333-64, in partic. pp. 302-04 ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] Vitoèa, dove già nell'età neolitica si erano sviluppati numerosi insediamenti, il più importante dei quali si i rannovizantijski baziliki ot IV-VI v. v Bâlgarija [Le basiliche paleocristiane e bizantine dei secc. 4°-6° in Bulgaria], Archeologija 10 ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] da criteri affatto arbitrari, basati sul libero e vivace accostamento di pezzi eterogenei, elementi moderni integranti frammenti classici, paleocristiani e, in massima parte, cosmateschi, provenienti dalla basilica di S. Paolo f.l.m., da S. Silvestro ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] antica raffigurazione dei M. evangelici risale all'arte paleocristiana, nella pittura catacombale (Roma, catacombe di aspetto regale, con l'attributo della corona, distinguendosi per l'età diversa: il vegliardo canuto, l'uomo maturo, il giovane ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] altri personaggi in parte non identificati) e nel naós (di età postbizantina, come l'iconostasi risalente in parte al sec. 19 di un antico ninfeo o della chiesa metropolitana paleocristiana. Analogamente la mancanza di fonti scritte porta a ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] Ulrich und Afra, costruita sul sepolcro della martire paleocristiana Afra, fu preceduta da sei edifici, prima di conservato il suo aspetto romanico.Gli edifici civili pubblici di età medievale (resti delle mura cittadine, torri e portali) risalgono ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] via porticata, stadio, ecc.), ma è certo che in età giustinianea la sua area dovette essere ristretta entro un nuovo circuito conferisce a questa decorazione un posto a sé nell'iconografia paleocristiana.Fra le arti fiorenti ad A. era compresa senza ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] per edifici in pietra da taglio e a volta realizzati in età visigota nelle aree rurali circostanti.Nei pressi di M. è 234-254; L. Caballero Zoreda, T. Ulbert, La basílica paleocristiana de Casa Herrera en las cercanías de Mérida (Badajoz) ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] concetti di egemonia e vitalità della figura imperiale assai vivi nell’età di Carlo Magno. Questi, seduto sul trono, era posto suo Sacro Romano Impero e quello della Roma antica e paleocristiana, si esplica anche attraverso l’uso di materiale di ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...