OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] , frutto di cinque interventi decorativi: i primi tre risalenti a età medievale, il quarto e il quinto al sec. 16° ( Bertelli, Milano 1994, pp. 289-303; C. D'Angela, Recenti scoperte paleocristiane ad Otranto, CARB 42, 1995, pp. 275-288; G. Carluccio, ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] , 1968, pp. 219-260; G. Bovini, Edifici di culto d'età teodoriciana e giustinianea a Ravenna, Bologna 1970; R. Giordani, Probabili echi della crisi ariana in alcune figurazioni paleocristiane, RivAC 54, 1978a, pp. 229-263; id., Note sulla decorazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] ancor più puntuali rimandi all’architettura della Roma paleocristiana. Tale scelta, finalizzata a rinsaldare il rapporto con struttura, destinata a consolidarsi anche nella successiva età ottoniana, soprattutto nella parte orientale dell’impero. ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] sec. 9° venne eretta sul sito di un cimitero di età tardoantica la chiesa di St. Regula. All'epoca carolingia risalgono anche , forse del 6° secolo.Un'altra struttura sepolcrale paleocristiana, la cella memoriae di Andrea, si ipotizza costituisse ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] , Parigi, BN, lat. 8850, cc. 6v-7r).Nell'età degli Ottoni fu caratteristica la particolare predilezione per l'impiego delle d. croci gemmate - una tipologia che esordì in epoca paleocristiana e perdurò fino al Medioevo maturo - se ne trova raccolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] polemizza con la distinzione tra arte tardoantica e arte paleocristiana, ribadendo la loro contestualità cronologica, materiale e, : una galleria di personaggi del tipo in voga in età tardoantica, preludio alla serie di ritratti di papi disposti ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] B. e Bressanone) conserva le fondamenta di una basilica paleocristiana con banco presbiteriale, probabilmente del sec. 5°, e navata verso S, secondo una tipologia diffusa a Trento in età romanica (Santa Croce) e presente anche altrove nella conca ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] medievale. Oltre che alle minacce di origine naturale, nell'età antica e nel Medioevo l'uomo si sentiva esposto a di una simile posizione sono da ricercare nella letteratura paleocristiana e medievale, dove le attività magiche già sono attribuite ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] Promessa, quando il profeta era già in età avanzata. Le caratteristiche di questa iconografia sono da 385-398; P. van Moorsel, Il miracolo della rupe nella letteratura e nell'arte paleocristiana, RivAC 40, 1964, pp. 221-251; M. Liverani, s. v. Mosè. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] di Costanza, il più produttivo e celebre tra quelli di età ottoniana. Alla committenza di Gerone si deve anche il Crocifisso concordanza dei due testi biblici, come nella porta lignea paleocristiana di Santa Sabina a Roma. Le dinamiche figure che ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...