Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] dell'alto bacino di Kachi è divenuta il contesto-guida per lo studio del Neolitico e del Calcolitico. Nella valle dell'Indo le culture dell'età della Regionalizzazione includono quella di Sarai Khola, legata alle culture delle valli himalayane ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] quelli rinvenuti a Nabta e ha restituito, per la fase del Neolitico recente (metà del V millennio a.C.), alcune sepolture di bovini nel circuito di interscambio con il mondo mediterraneo in età tolemaica e romana, dando origine a un nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] furono molto diversi da quelli che contraddistinsero il mondo mesopotamico. Nel Levante la crisi che aveva posto fine alle culture del Neolitico preceramico determinò per un lungo periodo, tra gli inizi del VII e la metà del V millennio a.C., una ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] non potevano essere giunti in Europa con la prima colonizzazione neolitica, ma solo in un momento molto più tardo, indicato nuova serie di dati sembra indicare che il cavallo in età postpleistocenica sia stato presente in varie zone d'Europa, tra ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] e sopravvive localmente in alcuni ambiti (Polonia) fino al Neolitico (V millennio a.C.), prendendo così parte al processo Octobon e R. Daniel (1932) se ne riconobbe l’appartenenza all’età mesolitica.
Secondo J.-G. Rozoy (1978) nel T. si distinguono ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...