Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] la direzione di J. Mellaart, hanno portato alla scoperta di un importantissimo centro abitato di etàneolitica, che fiorì dal 6500 al 5700 a. C. circa; nel corso di questo periodo l'insediamento venne più volte ricostruito, com'è dimostrato dal ...
Leggi Tutto
PIANOSA (antica Planasia; A. T., 24-25-25 bis)
Attilio Mori
Isola dell'Arcipelago Toscano, la più prossima (14 km.) alla costa, dell'Elba cui si ritiene che fosse congiunta nel Quaternario antico. L'isola, [...] kmq. 10,25 di area, di formazione recente (Pliocene), che si sopraeleva sul mare di appena 26 m. Abitata nell'etàneolitica, come lo attestano i copiosi avanzi rinvenutivi, è nota nell'antica storia per essere stata luogo di relegazione di Postumio ...
Leggi Tutto
OSSIDIANA
Antonio SCHERILLO
Ugo ANTONIELLI
. Roccia eruttiva formata interamente o quasi di sostanza vetrosa, con scarsi fenocristalli. Ciò è dovuto a un rapido raffreddamento ed è favorito dalla [...] liparitica nera di Lipari.
Con l'ossidiana, assai appropriata per la confezione di strumenti taglienti e acuti, nell'etàneolitica, ma soprattutto nell'eneolitica, si è fabbricato un gran numero di oggetti per uso bellico e per lavoro: coltelli ...
Leggi Tutto
Strumento che consiste in un recipiente a forma di bacinella, cui è applicato verticalmente un lungo manico, e che serve a chi voglia attingere un liquido senza bagnarsi le mani. È conosciuto già nell'età [...] (v.). In Roma la capis fu comune per tale uso dall'età antichissima fino all'Impero: essa rimase più tardi nei riti religiosi, Grecia.
Attingitoi è probabile siano anche alcuni singolari utensili neolitici di Camp de Chassey (Saone-et-Loire), come ...
Leggi Tutto
Vaso di grandi dimensioni, di forma emisferica, atto a contenere vivande e pesci. Per la sua forma di facile esecuzione dev'essere stato conosciuto fin dalla più remota antichità, probabilmente già nell'età [...] neolitica. Nell'epoca classica si foggiava con diverse materie: argilla (Giov., VI, 343), vetro (Suet., Galba, 12) ecc. Lo stesso nome è dato al crogiolo dei metalli (Plinio, Nat. Hist., XXXIII, 21), e il diminutivo catillus indica una parte del ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] rudimentali martelli di pietra, sono stati rinvenuti già in etàneolitica nei dolmen, e nelle allées couvertes di Francia ( i recipienti per libagioni divine e altre suppellettili. In età romanica, con la diffusione dei nuovi ordini religiosi, si ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] non presuppone l’esistenza del mitico protosemitico, si è formata nell’arco che va dalla Palestina alla Mesopotamia durante l’etàneolitica e questa è la fase culturale riflessa dal più antico lessico semitico comune. Il periodo protostorico, con la ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] carattere agricolo pastorale, con produzione di cereali, vino, olio. Noti i marmi, di cui si fa commercio.
Abitata nell’etàneolitica da una popolazione d’origine nordica affine a quella della Tessaglia, la regione rimase estranea, nel 2° millennio a ...
Leggi Tutto
Unterwalden Cantone storico della Svizzera centrale, il cui territorio costituisce oggi i due cantoni di Obwalden e Nidwalden.
Abitato dall’etàneolitica, fu forse sottoposto alla dominazione romana. [...] Nell’Alto Medioevo fu in possesso degli Alamanni, poi dei Franchi e nel 10° sec. del Regno di Borgogna. Nell’11° sec. passò ai conti di Lenzburg e nel 1173 agli Asburgo. Nel 1291 sottoscrisse con Uri e ...
Leggi Tutto
(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] finché, nel 1505, Muḥammed ash-Shaibānī conquistò il paese con le sue tribù uzbeke.
Le testimonianze archeologiche vanno dall’etàneolitica (fortezza di Janbas Kala, 4°-3° millennio a.C.), a quella degli Achemenidi (fortezza di Kyuzeli Gir, 6°-5 ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...