Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] Arneri, detta la Ca' d'oro di Curzola. (V. tavv. XLVII e XLVIII).
Storia. - L'isola sembra essere stata abitata fin dall'etàneolitica, per quanto le prime notizie si riferiscano alla colonia che gli Cnidî vi avrebbero fondata fra il 394 e il 390 a ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] sì che possiamo pensare che l'invenzione risalga all'ultimo periodo dell'etàneolitica. È diffuso nella civiltà italiana preromana e nella civiltà minoica, ma domina addirittura con forme bellissime, a bacino alto e profondo, di solito decorato con ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] diviene normale. Qualche precedente se ne può additare in periodo eneolitico (Dimini, S. Andrea in Sifno), ed anche in etàneolitica, per quanto allora più che di villaggi appoggiati ad una collina si trattasse di villaggi collocati sulla sommità di ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] 6 km a ovest di X. − è presente in tutta la valle del Wei fino alla media valle del Huanghe. In tarda etàneolitica (4°-3° millennio a.C.) la regione di X. vide il diffondersi di una cultura, caratterizzata da ceramica grigia non decorata, detta ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] o collettive, e la suppellettile in essi trovata, armi ed oggetti in pietra, o rude ceramica primitiva con decorazioni impresse, li riferisce all'etàneolitica o agl'inizi dell'eneolitico, mentre le forme evolute dei monumenti megalitici scendono all ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] vedi santa maura. L'isola fu abitata sin dall'etàneolitica; le terrecotte ritrovate sono del genere di quelle di Matera in Apulia. Tra i ruderi più recenti venuti in luce sono la parte occidentale delle mura della città, il muraglione dell'antico ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] di carbone e fabbriche di maglierie, Newark (18.000 ab.) con birrerie e mulini.
Storia. - Fu regione abitata sin dall'etàneolitica. Fu scarsamente colonizzata dai Romani; occupata dagli Angli nel sec. V d. C., organizzata come regione nel sec. VI fu ...
Leggi Tutto
La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] che funzionava da (v. arpione) sono stati usati in luogo di ami. Pertanto l'amo più antico che conosciamo non oltrepassa l'etàneolitica. È fabbricato specialmente in osso o in corno o in schegge di conchiglie, come ad esempio i tre ami trovati dall ...
Leggi Tutto
Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] a. La tavola Clesiana fu studiata da Th. Mommsen, in Hermes, IV, 1870, e da parecchi altri poi.
Storia. - Abitato fin dall'etàneolitica, fu quindi occupato da genti etrusche o reto-etrusche e galliche. Il cristianesimo vi fu diffuso nel sec. IV dai ...
Leggi Tutto
GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89)
Donato BALDI
Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] , dall'esame dei tipi di ceramica, degli strumenti di selce, di bronzo e ferro, varie fasi della città dall'etàneolitica sino all'israelitica. Speciale attenzione ha suscitato l'assenza d'ogni fortificazione, per circa tre secoli, dal tempo dell ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...