NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] sepolcreti e non di necropoli. Un caso di necropoli neolitica all'aperto è la necropoli scoperta da Angelo Mosso 'altra costituite di tombe e sepolcreti di vario tipo e di varia età, a partire dalla più arcaica. Tipiche dal punto di vista monumentale, ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] si tatuano che le donne, incominciando l'operazione nell'età infantile e continuandola successivamente su tutto il corpo in Mashona.
In Europa, per l'epoca preistorica - paleolitica e neolitica - l'esistenza di questa pratica è da taluni posta in ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] scambî sono frequenti; le testimonianze della civiltà neolitica sembrano rivelare simili parentele: una delle facies e appartengono al tempo dei Severi, segno che solo in questa età essi poterono essere impiantati. D'altro lato anche nella zona più ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] in contrapposto a "neolitica", che è invece l'età in cui si scheggiò la selce con metodo diverso, ed anche si levigarono pietre tenere (serpentino, giadeiti, calcare selcifero, ecc.) per farne accette. Ma queste due grandi ere umane si distinguono ...
Leggi Tutto
SELCE (lat. silex "ciottolo")
Piero BAROCELLI
*
Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] risalga oltre a tempi eneolitici o, al più, neolitici recenti. Tenaci quarziti, in natura più diffuse della armi e utensili di selce perdurò copioso durante le prime fasi della età del bronzo; nelle ultime fasi lenta, graduale e infine completa fu ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] tempi i quali presentano un aspetto generale di civiltà ancora neolitica e durante le prime fasi dei metalli: cioè le 1910, II, i, p. 498 segg.; G. Chierici, Villaggio dell'età della pietra nella provincia di Reggio Emilia, in Bull. di paletnol. ital ...
Leggi Tutto
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le [...] d'Azil (Ariège).
Come si è detto, con la civiltà neolitica decade l'importanza della lavorazione dell'osso, pur essendo questo giavellotti di varie forme, ceselli, pettini, ecc.
Nell'età del bronzo, specie nella terramaricola d'Italia, oltre a ...
Leggi Tutto
OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] storica fu dapprima popolata da Bottiei, una gente greco-tracia. Nel 480-79 a. C. i Persiani che, invadendo la Grecia, avevano occupato la regione e diffidavano degli abitanti di Olinto, li scacciarono ...
Leggi Tutto
VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] tecnica, forme e decorazione riflettono assai sovente differenze di età, di stirpe, di civiltà. Lo studio dei vasi etruschi; ferro, civiltà del; grecia: Ceramica, XVIII, p. 878 segg.; neolitica, civiltà; roma: Arte, XXIX, p. 714 segg.; sicilia: Arte, ...
Leggi Tutto
MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] altre città della Palestina, Megiddo fu prima una stazione neolitica, poi un centro di culto e infine una piazzaforte grande interesse storico è invece il IV strato attribuito all'età di Salomone. È ancora in corso l'esplorazione completa di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...