Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] 104; App., Hann., 31) a Diomede d'Argo, leggendario eroe della guerra troiana. Il luogo però era già abitato in etàneolitica (IV millennio a. C.) come testimoniano rinvenimenti archeologici.
Un saggio di scavo recente (1966) ha portato alla luce il ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] di restauro e un servizio pedagogico.
Sono indicati qui appresso gli oggetti e i complessi più significativi:
Etàneolitica: figurine fittili di Lepenski Vir (Porte di Ferro), materiali delle stazioni di Nosa, Vinča, Starcevo, Pločnik, Pavlovač ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (v. vol. I, p. 716)
R. Hägg
Nuovi scavi sistematici da parte dell'Istituto Svedese ad Atene, sia a E dell'acropoli, a Kastraki (1970-74), che nell'area del colle [...] città bassa circondata dal suo muro ellenistico, frammenti di ceramica fanno pensare a una frequentazione già nelle etàneolitica e protoelladica. Nel periodo medioelladico una necropoli esterna all'abitato si estendeva su diverse terrazze. Ai piedi ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] all'etàneolitica ed eneolitica, sono state riscontrate a C. e nelle sue immediate vicinanze: non è escluso che ivi sorgesse un castelliere, data la particolare natura del luogo. Tali tracce si moltiplicano nell'Età del Ferro e rispecchiano la ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA (v.vol. I, p. 93)
M. Suic
Malgrado non si siano più svolte ad A. (odierna Nin, it. Nona) estese campagne di scavo, sono tuttavia possibili alcune precisazioni. [...] Il sito appare frequentato fin dall'etàneolitica, e piuttosto fiorente in età protostorica, quando ebbe ― malgrado si trovasse su su questi è possibile qualche precisazione. L'edificio è di età flavia (ma esistono anche tracce di una fase precedente) ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO (v. S 1970, p. 639)
F. G. Lo Porto
La scoperta della Grotta dei Cervi, rivelatasi di eccezionale interesse scientifico per la ricchezza e la varietà [...] industria litica e copiosa ceramica eneolitica con prevalenza di vasi del tipo Piano Conte (seconda metà del III millennio a.C.); 3) deposito di etàneolitica tarda e finale con ceramica di tipo Piana e Serra d'Alto (3500-2500 a.C.); 4) deposito di ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] ricerche sul luogo, la vita sulla collina inizia già nell'EtàNeolitica, si sviluppa nell'Età del Bronzo ed assume l'aspetto di un vero villaggio nella prima fase dell'Età del Ferro quando, nella vasta necropoli, appare il rito funerario della ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] meridionale, dove analoghe espressioni d'arte primitiva, che compaiono con l'avvento delle civiltà agricole e pastorali dell'etàneolitica, scaturiscono da una comune concezione della vita materiale che indulge al simbolismo magico e all'animismo.
Lo ...
Leggi Tutto
NOVARA (Novaria)
C. Carducci
Il luogo dove sorse la città romana fu abitato già in etàneolitica come testimoniano le lame di selce a base semilunare e a forma foliata, qui rinvenute. È il primo nucleo [...] neolitico che persistette e si organizzò nel territorio durante l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro testimoniate dal rinvenimento di numerosi oggetti. Quando N. divenne municipio romano aveva come tutte le città romane pianta quadrata determinata dall ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] punte di freccia di etàneolitica, accettine in pietra levigata e frammenti di ceramica liscia e decorata di età eneolitica; tre lame di dell'Accesa (scavi 1928-30), che documenta un periodo dalla tarda Età del Ferro al VI sec. a. C. con tombe a ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...