Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] Avellino 1960; E. T. Salmon, Samnium and Samnites, Cambridge University 1967. - Preistoria: P. Penta, L'uomo preistorico della etàneolitica in provincia di Avellino, in Nuova Rivista, I, 1893, p. 13; A. De Blasio, Gli abitanti primitivi dell'Irpinia ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO (v. vol. IV, p. 65)
T. Marketou
La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] collina di Asomatos, nello stesso luogo dell'insediamento della prima Età del Bronzo, si è rinvenuto un gruppo di tombe della seconda εν Αθήναις αρχαιολογικής εταιρείας, no), Atene 1989.
EtàNeolitica: Α. Sampson, The Neolithic of the Dodecanese ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] . Byz., s. v.) e Οὐέλιτραι (Dionys., iii, 41, 5).
Le tracce di vita, scarse ed incerte in età paleolitica, si fanno più sicure in etàneolitica ed eneolitica. Numerose le sepolture neo-eneolitiche. Un deposito di punte di frecce e raschiatoi di selce ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] sono manomessi, ma caratterizzati da ceramica dark burnished a forma carenata, biack topped, ecc. L'agglomerato della tarda etàneolitica era circondato da una profonda fossa difensiva larga m 1,50 circa.
Bibl.: Proceedings of the Prehistoric Society ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] che fiancheggiano a oriente la piana argolica, al di sotto di un'acropoli, oggi detta Prosymna, che fu abitata dall'etàneolitica alla micenea. La necropoli di quest'ultimo periodo ha dato materiali di primo ordine. Anche nel sito dove sorse il ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] svizzera; nel 1841 il monastero fu soppresso.L'epoca preistorica è testimoniata a W. da due sepolture di etàneolitica, mentre al periodo romano risalgono un'iscrizione su una lastra di pietra proveniente da un non meglio conosciuto tempio ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] nelle sepolture, ricchi di collane e bracciali di conchiglie, testimoniano il gusto per l’ornamento personale.
L’Etàneolitica
Alla fine delle glaciazioni i cacciatori nomadi si spinsero verso nord, all’inseguimento degli animali (renne, alci ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] circolari e rettangolari sovrapposte le une alle altre. L'ultimo livello di vita finora riscontrato, pertinente all'etàneolitica delle ceramiche dipinte, presenta, come unità abitativa, capanne circolari protette alle spalle da un recinto rettilineo ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Trento (la Verruca dei Romani) la cui caratteristica forma fu già descritta da Cassiodoro. Qui si ebbe fin dall'etàneolitica, grazie alla sicura posizione ed alla vicinanza del fiume, uno stanziamento umano del quale si trovarono, in rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] nel 1907 dall'Arvanitopoullos e proseguiti fino ai nostri giorni, hanno portato al riconoscimento di nove strati succedutisi dall'etàneolitica a quella bizantina.
L'abitato più antico (I strato) occupa la cima occidentale della città; è uno dei più ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...