• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Archeologia [239]
Arti visive [142]
Geografia [58]
Storia [52]
Europa [56]
Asia [55]
Temi generali [38]
Storia per continenti e paesi [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia umana ed economica [17]

FLEGREI, Campi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FLEGREI, Campi F. Ceci Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] di un isolato strumento di selce del Paleolitico Medio dall'acropoli di Cuma. Sporadici sono anche i ritrovamenti di età neolitica ed eneolitica nella zona tra Baia e Pozzuoli, mentre più significativi sono i materiali da Bellavista (Monte di Procida ... Leggi Tutto

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUDAPEST A. Kiss E. B. Thomas J. Gy. Szilágyi La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Pannonia e poi dell'Ungheria. Nel territorio ungherese le prime tracce di attività artistica risalgono all'Età Neolitica. I nostri idoli neolitici di terracotta, e specialmente la cosiddetta Venere di Kökénydomb proveniente dalla regione ad E del ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] ., IX, 5, 14-15) si trova 1,5 km a sud della moderna città di Volo. Essa sorse su un sito risalente all’età neolitica; nella penisola a nord-est di D. si sviluppò infatti un importantissimo centro preistorico, noto come Magoula Pefkakia. Nel 294 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455) J. Ch. Balty La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] pubblicazione sistematica di rendiconti particolareggiati, precedentemente mancanti, impongono per A. un riesame globale. Abitata già in età neolitica, dovette costituire uno dei centri più importanti della regione nel corso del III, II e I millennio ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683) M. Spanu L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] in molti dettagli questo quadro. In base agli scavi eseguiti sul Castro è risultato che a S. vi era un insediamento già in età neolitica: lo studio stratigrafico ha dimostrato l'esistenza di quattro fasi insediative che arrivano fino alla prima ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331) V. La Rosa Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] corrispondenti ai periodi medio-minoici IIA e Β dell'Evans. Oggetto di studio sistematico è stato anche l'insediamento di età neolitica. I materiali, fra i quali spicca la ceramica con decorazione in ocra e bianco, si riferiscono tutti al momento del ... Leggi Tutto

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] centro-nord della Grecia, comprendente una vasta pianura circondata da montagne che rendevano difficoltose le comunicazioni. Abitata fin dall’età neolitica (si ricorderanno i villaggi di Sesklo e Dimini, i più importanti della preistoria greca), in ... Leggi Tutto

KOMMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KOMMÒS (Κομμός) J. W. Shaw Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco. Il sito di K. venne individuato per [...] età minoica e greca. L'età minoica. - Mentre all'interno, nella pianura della Messarà, si conoscono alcuni abitati di età neolitica ali di un cortile a cielo aperto. Nel corso dell'età ellenistica un ampio ambiente (A1) venne addossato al tempio sul ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102) Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] a causa di un incendio, è posto in rapporto con l'introduzione di altre colture oltre quelle tipiche dell'età neolitica. Al periodo del Tardo Bronzo risale la fondazione degli altri insediamenti preistorici di S. (Kariotes, Prophitis Ilias), mentre i ... Leggi Tutto

LERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LERNA (Λέρνα) L. Guerrini Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo. Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] regione, e da altre fonti letterarie, la località fu abitata pressoché ininterrottamente dall'età neolitica sino in epoca romana. Al tempo della visita di Pausania L., che già si presentava come una rovina, conservava visibili alcuni edifici: resti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 52
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
neolìtico
neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali