GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] si rifiutò sempre di comprendere le esigenze vitali di una civile nazione moderna" (in Risorgimento…, p. 9).
Il G. morì a Roma neocapitalismo, Roma-Bari 1976; La stampa italiana nell'età fascista, ibid. 1980; La stampa italiana dalla Resistenza ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] con G. Ricci rilevò la proprietà della libreria Moderna e avviò un'intensa attività di propaganda degli ideali G. Oliva, Esercito, paese e movimento operaio. L'antimilitarismo dal 1861 all'età giolittiana, Milano 1986, pp. 123, 125, 128; A. Casali, C ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] nel 1874 lo avrebbe effigiato in uno dei suoi ritratti più belli, oggi conservato presso la Civica galleria d’arte moderna di Milano. Sempre nel 1866 a Milano Papa iniziò la sua attività giornalistica collaborando dapprima a L’Italia agricola e poco ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] Corriere d'Italia. Questo giornale aveva assunto un orientamento modernista ed aveva perso l'appoggio della gerarchia e con dal 1900al 1926, Roma 1977, ad Indicem; La stampa ital. nell'età liberale, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1979, ad ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] della libertà come portato irremovibile della civiltà moderna si univa un costante richiamo ai valori nel pensiero politico di F. P., in Prospettive di storia umbra nell'età del Risorgimento, a cura della facoltà di lettere e filosofia dell'Università ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] rafforzò i suoi interessi, soprattutto per il cinema e l’arte moderna, e la sua cultura cosmopolita. Dall’unione nacquero Mario (1954 sede giudiziaria. L’impasse familiare e la giovane età obbligarono Perrone a svolgere un ruolo di mediazione interno ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] autobiografico La generazione degli anni difficili, Bari 1962).
All’età di cinque anni, insieme con i genitori e i spiritualità per Rusconi. Dal 1980 al 1985 insegnò letteratura moderna e contemporanea presso l’Università degli studi Suor Orsola ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...