PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] pp. 329-331; P. Bossi, Le Scuole Cannobiane, «celebrius inter alia publica gymnasia», nel panorama delle scuole pubbliche milanesi in etàmoderna, in L’Università di Roma ‘La Sapienza’ e le Università italiane, a cura di B. Azzaro, Roma 2008, pp. 141 ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] munito di una singolare autonomia (presupposto necessario, a ben guardare, alle rielaborazioni dottrinali che conducono alla etàmoderna). E poi, capolavoro assoluto, Concetti fondamentali del diritto ereditario romano (in due volumi, ibid. 1900 e ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] , Erudizione storiografica e conoscenza storica, in Storia del Mezzogiorno, IX, Aspetti e problemi del Medioevo e dell'Etàmoderna, Napoli 1991, II, pp. 575-580; A. Placanica, Cultura e pensiero politico nel Mezzogiorno settecentesco, ibid., III ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] E. Sestan, L'erudizione storica in Italia, ibid. II, pp. 440 s., 444, 447; R. Morghen, IlMedioevo nella storiografia dell'Etàmoderna, in Nuove questioni di storia medievale, Milano 1969, pp. 26 s., 256; D. Cantimori, Storici e storia, Torino 1971, p ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] , pp. 135 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978, ad Indicem; , ad Indicem; G. G. Musso, La cultura genovese nell'età dell'umanesimo. Genova 1985, ad Indicem; A. Pacini, I ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] , In occasione del restauro dell'affresco di F. M., Macerata 1988; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, IV, Dal Barocco all'Etàmoderna, Firenze 1991, pp. 145-148; B. Cleri, Sebastiano Ceccarini, Milano 1992, pp. 66, 68; G. Boiani Tombari, Regesti d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] Bologna 1984, pp. 116-118; C.S. Maffioli, G. vs. Papin (1691-1697), in Janus, LXXI (1984), pp. 63-105; A. Giacomelli, L'etàmoderna, in L'Università a Bologna, a cura di G.P. Brizzi - L. Marini - P. Pambeni, Cinisello Balsamo 1988, pp. 18, 20, 26-28 ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] (un'ennesima esaltazione del mito del "buon selvaggio", semplificata nella facile contrapposizione dell'età primitiva, quando Felicità regnava sulla terra, all'etàmoderna, dominata da Errore e Disinganno); nel 1777, gli endecasillabi sciolti La Moda ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] in Campania sacra, XXI (1990), pp. 96-122; A. Facchiano, Monasteri femminili e nobiltà a Napoli fra Medioevo e Etàmoderna. Il Necrologio di S. Patrizia (secc. XII-XVI), Altavilla Salentina 1992, ad indicem; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] impostazione era ancor più significativa perché interveniva in un settore, quello degli studi italiani sul pensiero politico dell'etàmoderna, nel quale l'attenzione critica e filologica "poco e solo sporadicamente era stata recepita": già con questi ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...