GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] ed ipotesi sulla scultura lignea in N.S. della Consolazione, in Gli agostiniani a Genova e in Liguria tra Medioevo ed Etàmoderna, ibid., VII (1994), 2, p. 451; Id., La scultura lignea, in La parrocchiale dei Ss. Rocco e Sebastiano di Parodi Ligure ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] 'ultimo periodo del predominio napoleonico (in Rass. stor. del Risorgimento, XXIII, pp. 1583-1636), e la monografia su Nizza nell'etàmoderna (in Nizza nella storia, Milano 1943, pp. 151-333).
Caduto il regime fascista, il C. assunse la direzione del ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] forlivesi (1495), in La Bibliofilia, XC (1988), pp. 1-18; Id., Editoria, cultura e umanesimo a Forlì agli inizi dell'etàmoderna, in Schede umanistiche, II (1988), pp. 53-63, 175; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] attività di ricerca relativa alla condizione e alle vicende degli ebrei nell'Italia meridionale nel Medioevo e nell'etàmoderna. Proprio al periodo 1906-1907 risalgono i suoi primi lavori sull'argomento, che risentono con evidenza della temperie ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] , Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, p. 53;R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'etàmoderna, Napoli 1971, ad Indicem; G. Moroni, Dizionario di erudiz. storico-ecclesiastica…, IV, p. 30; LVII, p. 33;R. Ritzler-P. Sefrin ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] I,Bari 1927, pp. 249 s., 254 ss.; Id., Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 105; Id., Storia del Regno 301, 322 s.; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'etàmoderna (1656-1799), Napoli 1971, p. 109; C. Jannaco-M. Capucci, Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] st. patria, LXIII (1934), p. 113, G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 160; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, Torino 1978, p. 214; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 625. ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] 14.671 scudi; in un'altra denuncia fatta in età repubblicana (1799), dove sono compresi anche i vasti possedimenti vesti dei Milanesi nel '700,ibid., pp. 890, 897 s.; F. Mompellio, La musica a Milano nell'etàmoderna, ibid., XVI, Milano 1962, p. 664. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] Cinquecento, Frankfurt am Main 1979, p. 9; M. Bellomo, Società e istituzioni in Italia dal Medioevo agli inizi dell'etàmoderna, Catania 1982, p. 394; F. Martino, Testimonianze sull'insegnamento del diritto a Napoli nei sec. XIII-XIV. Il manoscritto ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] a cura di M. Peghini, Avio 1998, pp. 92-97; L. Giacomelli, Tre secoli di scultura, in Storia del Trentino, IV, L'Etàmoderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 844 s.; A. Bacchi, G. Emanuelli primo scultore trentino, in I paesaggi ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...