BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] delicata ed elegante e non sfigura a confronto del tono generale della narrativa quattrocentesca, venne nuovamente pubblicata in etàmoderna nelle Novelle otto (sotto la data di Londra 1790), nelle Novelle di autori senesi (Milano 1815), nella ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] ms. 495, c. 151; L. Grillo, Calendario storico della Liguria, Genova 1846, n. 176; L. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1525 al 1699, Genova 1930, pp. 426-35 (con bibl.); C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, Torino 1978, p. 101. ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] . 143; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemp., IX-X(1957-1958), pp. 332-334; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910 ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] e palazzi di Verona, Verona 1973, p. 266; F. Flores d'Arcais, Per una lettura della scultura chiesastica a Verona tra Medioevo ed etàmoderna, in Chiese e monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. 570, 573; G. P. Marchini, Per un ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli 2002, pp. 258 s.; Id., I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima EtàModerna, in Genova: una ‘porta’ del Mediterraneo, I-II, Cagliari-Genova-Torino 2005, I, pp. 535-537; Id., Insediamenti e commercio ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] della filosofia (Christoph August Heumann, Johann Jacob Brucker, Appiano Buonafede) come uno dei primi esempi di historia philosophica in etàmoderna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Mss., VI.85: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti; N ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, pp. 11 n. 1, 36, 89; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la politica di Vittorio Amedeo II,Note e docum., in Annuario del R. Ist. storico it. per l'etàmoderna e cont., IV (1938), pp. 22-28, 38 s., 49, passim. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] divennero speciali protettori della città contro questi insetti. Il loro culto fu approvato nel 1705 da Clemente XI. In etàmoderna le loro reliquie, pur restando a Teruel, sono andate incontro ad alcuni spostamenti: nel 1835 furono portate presso la ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] di Ferdinando II in Sicilia nel giudizio dei diplomatici della monarchia di luglio, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemp., VI (1954), pp. 179-83; F. Renda, La Sicilia nel 1852, Caltanissetta-Roma 1963, pp. 417-20; E. Sciacca ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] , in Studi storici, XXXIX (1998), pp. 146 s., 154; Id., Tra le pagine di S. Biagio. L'economia della stampa a Napoli in etàmoderna, Napoli 2000, pp. 30, 37, 97 n. 14, 111, 237-244; G. Rostirolla, La lauda spirituale tra Cinque e Seicento: poesie e ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...