Uomo politico romano (95-46 a. C.); pronipote di C. il Censore, ebbe da giovane una buona educazione filosofica, e fu ammiratore dell'etica stoica. Questore nel 64, fu impareggiabile amministratore; tribuno [...] libertà repubblicana ormai vacillante, sono stati spesso esaltati ma hanno anche trovato detrattori antichi e moderni. n La figura di C., divenuta simbolo di spirituale libertà, ha ispirato in etàmoderna, numerose opere drammatiche e musicali. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Bagnara Calabra 1925 - Cetona, Siena, 2017); prof. dal 1968, ha insegnato nelle univ. di Messina (1968-71), Firenze (1971-79), e "La Sapienza" di Roma (1979-95, poi prof. emerito). Direttore [...] lnazionale. Opere principali: Mezzogiorno e contadini nell'etàmoderna (1961); La rivolta antispagnola a Napoli ( la patria. La fedeltà nel Seicento (1994); Scrittori politici dell'età barocca (1998); Mille anni di storia. Dalla città medievale all' ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Vienna 1908 - Londra 1975). Studiò all'univ. di Vienna con J. Schlosser. Direttore della biblioteca dell'istituto Warburg a Londra (1944-65), dal 1965 ha insegnato all'univ. di Londra [...] 'arte italiana del periodo barocco e il problema dei rapporti culturali fra Oriente e Occidente nel Medioevo e nell'etàmoderna. Negli ultimi anni ha svolto ricerche sulla storia delle tecniche, in particolare dell'orologeria. Tra i suoi scritti: Die ...
Leggi Tutto
Skinner, Quentin. – Politologo e storico britannico (n. Oldham 1940). Al centro dei propri interessi di studio ha posto l’etàmoderna e le relative categorie politiche, soprattutto in rapporto al concetto [...] soprattutto nell’ambito della storia del pensiero politico. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: The foundations of modern political thought, 2 voll. (1978, trad. it. 1989); Machiavelli (1981, trad. it. 1982); Reason and rhetoric in the ...
Leggi Tutto
Storico della cultura rinascimentale e moderna (Londra 1914 - ivi 1985), reader e quindi prof. di Renaissance Studies al Warburg Institute, dove ha poi insegnato storia della tradizione classica. Autore [...] di importanti studî sul simbolismo esoterico, la possessione e l'esoterismo agli inizî dell'etàmoderna, ha inoltre dedicato particolare attenzione alla tradizione della magia naturale nel Rinascimento. Da segnalare i suoi studî sulla tradizione ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'etàmoderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partito comunista [...] fino al 1957 fu sindaco di Livorno dal 1944 al 1954. È stato autore di ricerche di storia politica e culturale del Settecento italiano e francese, nonché di saggi di metodologia. Opere principali: Storicismi ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Trieste 1933 - ivi 2017). Professore emerito di Storia del Cristianesimo dell'Università di Trieste, medievista e storico della Chiesa, formatosi presso la Scuola Normale Superiore di [...] università tra cui quelle di Pisa e Venezia. Tra i suoi interessi di ricerca ricordiamo: la storia della Chiesa in etàmoderna e contemporanea, la riforma gregoriana, l'origine dei francescani, i papati di Pio XII e Giovanni XXIII. Ha fatto parte ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Zero Branco 1922 - Venezia 2001); prof. univ. dal 1966, insegnò storia moderna a Venezia. Socio nazionale dei Lincei (1988). Si occupò di storia politico-religiosa veneziana, di storia [...] giuridica degli inizî dell'etàmoderna e curò, in collab. con la moglie Luisa Cozzi, l'edizione di varie opere di Paolo Sarpi: ricordiamo in partic. il volume Paolo Sarpi. Opere (1969) per i "classici Ricciardi". Altre opere: Il doge Nicolò Contarini ...
Leggi Tutto
Ateniese (seconda metà del 5º sec. a. C.), famoso per il suo atteggiamento di avversione per tutta l'umanità, maturato come reazione all'ingratitudine degli uomini; si diceva che stimasse soltanto Alcibiade, [...] idealizzarono la figura, come di precursore del cinismo. n Dopo il dialogo di Luciano la figura di T. è stata ripresa, nell'etàmoderna, da M. M. Boiardo nella sua commedia in terzine Timone (1490 circa), e da W. Shakespeare nel suo dramma Timon of ...
Leggi Tutto
Storico (St. Brice, Seine-et-Oise, 1864 - Rennes 1936); prof. all'univ. di Rennes (1893-1920). Si dedicò soprattutto allo studio delle classi rurali della Bretagna, della Francia e dell'Europa intera nel [...] Medioevo e nell'Etàmoderna e a ricerche sulla storia internazionale dei prezzi. Opere principali: La vie économique et les classes sociales en France au 18e siècle (1924); L'évolution commerciale et industrielle de la France sous l'ancien régime ( ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...