Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] ). Questi lavori gli valsero nel 1901 la cattedra di storia moderna nell’Università di Messina (dal 1910 insegnò poi a Pisa , 13, pp. 1794-1801.
P. Pieri, Salvemini storico dell’etàmoderna e contemporanea, «Rassegna storica toscana», 1958, 2, pp. 93- ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] tra giurisdizione del sovrano e giurisdizioni particolari quale si era sviluppata nei vari Stati italiani nel corso dell'etàmoderna. Uno studio ricco di spunti interpretativi originali, nel quale l'ordinamento giuridico era presentato come forma e ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995, pp. 14, 117, 203-210; D. Quaglioni, I concili del Medioevo e dell'etàmoderna, in R. Aubert - G. Fedalto - D. Quaglioni, Storia dei concili, Cinisello Balsamo 1995, pp. 99-177; D. Maffei, Ricordo di ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] galileiana che fa discendere la superiorità dei "moderni" dalla capacità di creare modelli capaci di D. Bertoloni Meli, Firenze 1997; G. Fabii, Salute e malattia tra medicina e filosofia nell'Etàmoderna. Uno scritto polemico di M. M., Napoli 2003. ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] l'analisi. Occorre però soffermarsi su alcuni aspetti, che ne chiariscono la rappresentatività nell'ambito della giurisprudenza d'etàmoderna ed al tempo stesso i motivi della straordinaria fortuna. In tal senso, va sottolineato come il Liber V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] e del trend economico in Italia fra il Medioevo e l’etàmoderna, si dedicò, sulla spinta del dibattito che ferveva negli Stati degli attrezzi dell’economista non solo nell’interpretazione dell’età comporanea per la quale i dati, anche quantitativi, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] 1960, Arfè lasciò Firenze per Roma, dove aveva ottenuto un comando presso l’Istituto storico italiano per l’etàmoderna e contemporanea per occuparsi, con Sergio Camerani, del proseguimento della pubblicazione dei Carteggi di Bettino Ricasoli (XV ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] viene confermato dalla ragione e dall'esperienza e se Aristotele e Galeno sono reputati superiori ai dotti contemporanei, l'etàmoderna, con le grandi scoperte geografiche, la stampa e la polvere da sparo, è riconosciuta come un momento di progresso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] , III (1973), 1, pp. 16, 25; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, Torino 1978, ad Ind.; R. De Mattei, Il problema della "ragion di Stato" nell'etàmoderna, Milano-Napoli 1979, pp. 181-86; G. Doria-R. Savelli, "Cittadini di governo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Storchi, Appunti in tema di "potestas condendi statuta", in Statuti città territori in Italia e Germania tra Medioevo ed EtàModerna, a cura di G. Chittolini - D. Willoweit, Bologna 1991, pp. 320-322; E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...