DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] 1982).
Apprezzato dalla critica più affermata, il D. morì all'età di 38 anni a Saint-Gérmain-en-Laye il 23 ag. e Novecento, Torino 1944, pp. 233, 254 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 735-741; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] di notizie prima del trentesimo anno di età (in particolare sulla formazione), la scarsità 237 s.); C. Someda de Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, pp. 164, 155, 187, 204; La pittura del Seicento a ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] . 6, pp. 12 s.; L. Coletti, La civiltà veneziana nell'età romantica, Venezia 1961, pp. 150-152; M. Pittaluga, I taccuini romani Pittaluga, Note sulla giovinezza d'I.C., in Arte antica e moderna, 1966, pp. 1-14; Vanvitelli e altri vedutisti, Gall. ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] per la formazione degli architetti; all'età di venti anni, completò a Roma Kaufmann, Architecture in the age of reason,Cambridge 1955, p. 117; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, pp. 83-86, 563; A. Chastel, L'arte italiana,Firenze 1958, II, ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] alla scoperta e rivalutazione critica di tante personalità dell'età barocca e del Settecento, primo fra tutti l' oltre che di vedute, assurgendolo a "punto più alto, riassuntivo e moderno, di una tradizione che si era espressa nel colore e nella luce ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] di paesaggi (alcuni nella Galleria naz. d'arte moderna di Roma).
Nel 1905 fece le prime scenografie per Notiziario d'arte, 1964, pp. 164-168; R. Bossaglia, Testimonianze critiche dell'età Liberty in Italia, in Arte in Europa, Milano 1966, I, pp. 927, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] coll. Fontana).
Lucido e attivo fino alla più tarda età - nel 1951 espose due sculture in bronzo alla figliolo diAriele, La Spezia 1938, pp. 18 ss.; F. Sapori, Scultura ital. moderna, Roma 1949, pp. 32, 452; C. Fontana, Le sue opere, Firenze ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] aver proposto la figura del F. all'esame della critica moderna deve senz'altro attribuirsi al Marangoni (1910), seguito più M. L. Ferrari, III (1984), pp. 59-61; Id., in Nell'età di Correggio e dei Carracci (catal.), Bologna 1984, pp. 129-131; p. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] cessò la docenza attiva per limiti di età.
Molti gli impegni onorari: membro del un nuovo ritratto del vescovo Bernardo de Rossi, in Rassegna di arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 407-420; Tommaso da Modena nello svolgimento della pittura veneta ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] 1737. Fu trovato morto in casa, dove aveva una piccola bottega, all'età di settantadue anni. Fu sepolto nella chiesa di S. Giobbe.
Le considerava, infatti, "scultore insigne". La critica moderna trova in gran parte delle sculture un'indiscutibile ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...