Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] primo termine individua una categoria di giocatori in base all'età, mentre il secondo in base al punteggio. Ripreso dall'
Per la stampa sportiva, oltre alla necessità di adottare moduli moderni e spigliati, più adatti al pubblico giovane su cui essa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di cui Zarlino è il maestro? La scienza degli Antichi non sconfessa la pratica dei Moderni, o, viceversa, la polifonia moderna non falsifica la teoria musicale dell'età della monodia antica? Il dubbio di Desiderio è il problema che da Gaffurio a ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] "vasetti a pipa" fossero in effetti biberon per bambini. Nell'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con listello a seguito dello scontro con l'Islam. L'antropologia moderna ha messo in rilievo come la protezione nei confronti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il suo universo. La via tracciata dalla madre a questa età è fondamentale e lascerà a lungo il segno sul bambino. Secondo forza passiva, ecc... In breve, quel che in termini moderni verrebbe chiamato il ‛dualismo' inerente a ogni cosa.
Il villaggio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] scientifiche nell'Islam che sarebbe iniziato dopo la breve età dell'oro della scienza e della civiltà islamica. Secondo di traduzione, che si evolse parallelamente a quella del moderno Stato centrale che si stava sviluppando e della società urbana ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tracce evidentissime nell'ordito del centro di Zara medievale e moderna. Questa città portuale su una penisoletta di forma allungata, già florida in età repubblicana, divenne colonia in età augustea: la pianta era del tipo ad assi centrali, basata ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , sociale e sociologico, ideologico e culturale.
Nell'età carolingia, per es., la cavalleria si consolida come del romanzo di Georges Perec, La vie mode d'emploi (1978), moderna 'commedia umana' sulle vicende degli inquilini di uno stabile di Parigi, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Il gruppo Dossettiano, in Cultura politica e partiti nell’età della Costituente, I, L’area liberal-democratica. Il p. 882.
117 «Non abbiamo però mai negato l’esistenza del grande dilemma moderno: o con la Chiesa o con le masse. Solo, cadendo a modo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Smirne, localizzata presso l'odierno sobborgo Bayrakli, non coincidente con quello di età ellenistica e romana impiantato invece nell'area centrale della città moderna di Izmir. Lo stanziamento geometrico più antico, recintato da uno spesso muro ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] della tecnica in quanto sistema, ma solo la giovane età e la novità di questo fenomeno, che si va al limite del campo di ciò che è prevedibile come conseguenza della scienza moderna; ci troviamo di fronte a una sorta di salto in un avvenire ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...