FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma: 1707-1734, in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemporanea, V (1953), pp. 4, 19 s.; L.-P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] a L. nel suo dies natalis, il 28 aprile. La successiva evoluzione statutaria avrebbe confermato per tutta l'etàmoderna questo suo ruolo, mentre si andarono precisando anche gli "obblighi" del Comune nei confronti dei frati amministratori del ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] ), in Il Territorio, VIII (1992), pp. 105-107; I. Tozzi, Beata Colomba da Rieti: una scelta di vita religiosa nella prima etàmoderna, Bologna 1996; G. Zarri, Colomba da Rieti, in Il grande libro dei santi, I, Cinisello Balsamo 1998, pp. 467-470; M ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] 'Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, p. 29 n. 17; M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in etàmoderna, Roma 2002, pp. 96, 192, 229 n.; J.L. Hairston, Out of the archive: four newly-identified figures in Tullia d'Aragona ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] I, Roma 1943; Un amico del popolo, s. F. De G., Napoli 1945; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'etàmoderna, 1656-1799, Napoli 1971, ad Indicem; Id., Pittura e controriforma a Napoli, Bari 1983, ad Indicem; M. Corcione, La storia e la ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] , l'edizione di A. Sorbelli per i Rerum Italicarum Scriptores, XXXIII, I.
La storiografia bolognese della prima etàmoderna si mostrava vivace e multiforme e, soprattutto a partire dalla seconda metà del Cinquecento, avviava una ricerca intesa a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] vesc. B. D. e irapporti Stato-Chiesa nel Decennio francese a Napoli, in Annuario dell'Ist. storico ital. per l'etàmoderna e contemp., XXXVII-XXVIII (1978), pp. 127-340; Id., La tutela del patrimonio artistico e librario delle congregazioni religiose ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] . 291-306; G.L. Betti, Amministrazione del potere e contrattualismo politico in M. P., in Id., Scrittori politici bolognesi dell’etàmoderna, Genova 2000, pp. 103-109; C. Carminati, Una lettera di M. P. a Virgilio Malvezzi, in Studi secenteschi, XLI ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] L. L. vescovo di Verona (1555-1557), in Dalla Chiesa antica alla Chiesa moderna…, a cura di M. Fois et al., Roma 1983; S. Boesch Gajano agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed Etàmoderna. Atti del Seminario…, 2002, a cura di S ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] D. Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, p. 32; M. Rosa, Il giansenismo, in Storia dell'Italia religiosa, II, L'etàmoderna, Roma-Bari 1994, p. 265; F. Margiotta Broglio, Società civile e società religiosa, in L'Italia nell ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...