• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [3215]
Religioni [292]
Biografie [1849]
Storia [504]
Arti visive [444]
Letteratura [251]
Diritto [155]
Diritto civile [100]
Musica [93]
Medicina [72]
Filosofia [50]

GALEAZZO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO da Trezzo Alessandro Pastore Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] ecclesiastica lodigiana, ibid., CVII (1988), pp. 65-68; M. Bascapé, Confraternite cittadine e pietà dei laici agli inizi dell'età moderna, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Lodi, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO da Civezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise) Annibale Zambarbieri Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] 2006, pp. 52-63, 76, 81-89, 171 s.; Id., Materiali per la storia dei frati minori in Italia. Bilancio bibliografico tra Età moderna e contemporanea (secc. XVI-XIX), in Frate Francesco, LXXII (2006), pp. 368-381, 386; Enc. cattolica, VIII, col. 9; Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERRERA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERRERA, Filippo (Salomone Romano) Pier Cesare Ioly Zorattini Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] della famiglia Colorni (1477-1977), in Id., Iudaica minora. Saggi sulla storia dell'ebraismo italiano dall'antichità all'età moderna, Milano 1983, p. 643; S. Simonsohn, Some well-known Jewish converts during the Renaissance, in Revue des études ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Innico Luciano Osbat Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] la ricostruz. di alcuni dati biografici i Ruoli di famiglia dell'età di Urbano VIII, in particolare i voll. 152-158, e quelli Vaticano 1931, pp. 278, 195; R. De Maio, Società e vita relig. a Napoli nell'età moderna(1616-1799), Napoli 1971, pp. 3-178. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ITALIA MERIDIONALE – ASCANIO FILOMARINO – CRISTINA DI SVEZIA

PAPPACODA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Luigi Bruno Pellegrino – Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta. Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] , Lecce, Bari 1986, pp. 94-117; M.A Visceglia, Territorio feudo e potere locale. Terra d’Otranto tra Medioevo ed età moderna, Napoli 1988, pp. 291-293; A. Laporta, “Le rivelazioni” di un mistico calabrese nella Lecce di metà Seicento, in Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONTRORIFORMISTICO – STATO SPAGNOLO – ETÀ MODERNA

DI MEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MEO, Alessandro Silvio De Majo-Errico Cuozzo Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] D. e un giudizio sulla sua opera di annalista è in R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, Napoli 1972, ad Indicem. Di scarso rilievo sono alcune illustrazioni in tono elogiativo e retorico delle virtù intellettuali del D. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CORVINO BRUNI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINO BRUNI, Massimo Roberto Zapperi Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] Gaeta, Origine e sviluppo della rappresentanzastabile pontificia in Venezia (1485-1533), in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), pp. 33-36; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1532 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Angelo Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Angelo Ranieri Carlo Fantappiè Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese. La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] di Pisa dal 1778 al 1806, in Boll. stor. pisano, XLII (1974), pp. 289-317; G. Greco, La parrocchia a Pisa nell'età moderna (secc. XVII-XVIII), Pisa 1984, pp. 206-248; A. Tafi, I vescovi di Arezzo, Cortona 1986, p. 162; C. Fantappiè, Riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEVERE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERE, Michele Pietro Delcorno PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] - K. Elm, Bologna 2001, pp. 331-371; D. Montanari, Il credito e la carità. I Monti di Pietà delle città lombarde in Età moderna, Milano 2001, pp. 89-133, 251-254 (Brescia, Statuti del 1489); M.G. Muzzarelli, Il denaro e la salvezza. L’invenzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAFFONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino) Luigi Cajani Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] 'Arcadia, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, p. 894; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, pp. 81, 86; I. Gatti, Il p. Vincenzo Coronelli dei frati minori conventuali negli anni del generalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali