GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] ; F. Gaeta, Documenti da codici vaticani per la storia della Riforma in Venezia, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'etàmoderna e contemporanea, VII (1956), pp. 13, 18, 47, 50; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, V-VI ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] è la sua origine nobiliare; il cognome Massi, Massei o Masci gli è stato attribuito, erroneamente, solo in etàmoderna. Nelle fonti contemporanee, prima della sua ascesa al pontificato, compare sempre come Girolamo d'Ascoli. Entrato nell'Ordine ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] Aegidii del manoscritto Sessoriano 43 della Biblioteca nazionale di Roma (cfr. Rota). La letteratura erudita d'etàmoderna ha inoltre attribuito al non altrimenti noto "magister Aegidius" le Diversitates dominorum magistri Aegidii, menzionate in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] di Trento, III, Brescia 1973; IV, 1, ibid. 1979, ad indices; M. Ascheri, Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'etàmoderna, Bologna 1989, p. 216; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 266; Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma: 1707-1734, in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemporanea, V (1953), pp. 4, 19 s.; L.-P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] a L. nel suo dies natalis, il 28 aprile. La successiva evoluzione statutaria avrebbe confermato per tutta l'etàmoderna questo suo ruolo, mentre si andarono precisando anche gli "obblighi" del Comune nei confronti dei frati amministratori del ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] ), in Il Territorio, VIII (1992), pp. 105-107; I. Tozzi, Beata Colomba da Rieti: una scelta di vita religiosa nella prima etàmoderna, Bologna 1996; G. Zarri, Colomba da Rieti, in Il grande libro dei santi, I, Cinisello Balsamo 1998, pp. 467-470; M ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] 'Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, p. 29 n. 17; M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in etàmoderna, Roma 2002, pp. 96, 192, 229 n.; J.L. Hairston, Out of the archive: four newly-identified figures in Tullia d'Aragona ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] I, Roma 1943; Un amico del popolo, s. F. De G., Napoli 1945; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'etàmoderna, 1656-1799, Napoli 1971, ad Indicem; Id., Pittura e controriforma a Napoli, Bari 1983, ad Indicem; M. Corcione, La storia e la ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] , l'edizione di A. Sorbelli per i Rerum Italicarum Scriptores, XXXIII, I.
La storiografia bolognese della prima etàmoderna si mostrava vivace e multiforme e, soprattutto a partire dalla seconda metà del Cinquecento, avviava una ricerca intesa a ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...