Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] didattica, Roma, Carocci.
Lucchi, Piero (1982), Leggere, scrivere e abbaco: l’istruzione elementare agli inizi dell’etàmoderna, in Scienze, credenze occulte, livelli di cultura. Convegno internazionale di studi (Firenze, 26-30 giugno 1980), Firenze ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] , che fece delle raccolte petrarchesche un modello a cui avrebbero guardato gli intellettuali europei per tutta l’etàmoderna, consiste nella concezione dell’epistolario non come regesto casuale di materiali autobiografici, ma come opera letteraria ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ai nostri giorni, Milano, Rizzoli.
Fragnito, Gigliola (2005), Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima etàmoderna, Bologna, il Mulino.
Giacomelli, Roberto (1993), Storia della lingua latina, Roma, Jouvence.
Harnack, Adolf von (19062), Die ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] la nascita di una forma standard in epoca tardo-medievale e il suo consolidamento all’inizio dell’etàmoderna. La trafila opposta riguarda invece tipicamente la problematica della ➔ pianificazione linguistica di varietà linguistiche minoritarie ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] La lingua franca mediterranea. Plurilinguismo, mistilinguismo, pidginizzazione sulle coste del Mediterraneo tra tardo medioevo e prima etàmoderna, «Medioevo romanzo» 20, pp. 231-301.
Mühlhäusler, Peter (1986), Pidgin and Creole linguistics, Oxford ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] Adamo & Della Valle 2008; ➔ neopurismo). A rigore, anche i ➔ latinismi e ➔ grecismi introdotti in italiano tra medioevo ed etàmoderna sono forme prelevate da lingue estranee (la qual cosa risulta più evidente per termini che conservano la veste ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] durante il XVI secolo. Ad accogliere ➔ italianismi marinareschi sono, tra la fine del medioevo e la prima etàmoderna, il francese (ad es. accoster «accostare», bonne-voglie «buonavoglia, rematore volontario», boussole «bussola», fortune «fortuna» e ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] , Mursia - Mont-Blanc, pp. 73-82.
Schiaffini, Alfredo (1930), Disegno storico della lingua commerciale dai primordi di Roma all’etàmoderna. I. Roma e i Regni romano-germanici, «L’Italia dialettale» 6, pp. 1-56.
Sosnowski, Roman (2006), Origini della ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] degli imperi marittimi di Venezia e di Genova (➔ mercanti e lingua).
Tale diffusione ebbe ulteriore sviluppo in etàmoderna, quando l’italiano divenne una delle principali lingue dei contatti politico-diplomatici della Sublime Porta con il mondo ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] Milano nel 1929: India e Indiani. Del 1942 è invece un compendio di storia del Giappone, dalle origini all'etàmoderna, che volge particolare attenzione alle dottrine religiose di quel paese e soprattutto al diffondervisi del buddhismo (Nippon, Roma ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...