NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] 184-188; M. Bellomo, Modelli di Università in trasformazione. Lo Studium Siciliae Generale di Catania tra Medioevo ed etàmoderna, in Rivista internazionale di diritto comune, VI (1995), p. 7-27; R. Sorice, Una controversia universitaria nello Studio ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Vaticano 1931, p. 145; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'etàmoderna e contemporanea, 1957-58, nn. 9-10, pp. 285-334; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] pp. 122 s.; B. Figliuolo, Europa, Oriente, Mediterraneo nell'opera di Pietro Ranzano, in Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima etàmoderna, a cura di S. Gensini, Pisa 1992, pp. 343-361; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] ind.; M. Ascheri, Giuristi e istituzioni dal medioevo all’etàmoderna (secoli XI-XVIII), Stockstadt am Main 2009, ad ind Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell’età avignonese (1309-1376), Napoli 2009, ad ind.; P. Nardi, ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] 8, 10, Ig, 21; V. I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'etàmoderna, Firenze 1974, pp. 279, 284; P. Manzi, La tipografia napoletana, nel '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di Tarquinio ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] Aspetti e problemi della presenza ebraica nell'Italia centro-settentrionale (secc. XIV e XV), Roma 1983, pp. 295 ss., ried. in Id., "CivilisSapientia". Dottrine giuridiche e dottrine politiche fra medioevo ed etàmoderna, Rimini 1989, pp. 187, 232 s. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] vicario di Diego Della Ratta, conte di Caserta e vicario angioino in Firenze. L’erudizione umbro-marchigiana di etàmoderna lo vuole anche, nel 1326, responsabile dell’aggiornamento dello statuto fiorentino per conto dell’allora signore della città ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] Accademia delle scienze di Bologna, s. 2, I (1916-17), pp. 4-6; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna. L'etàmoderna, Bologna 1940, pp. 215 s.; B. Paradisi, Apologia della storia del diritto italiano, Bologna 1973, ad indicem; E. Cortese, Il ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] -124, 127; G. Arfè, La guerra di secessione americana nei dispacci del rappresent. ital., in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'etàmoderna, vol. XII-XIV(1961-62), pp. 181-349; R. Mori, Il tramonto del potere temporale, Roma 1967, pp. 407-409 e passim. ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] Storia dell’Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 25, 83; R. Pescione, Corti di giustizia nell’Italia meridionale. Dal periodo normanno all’etàmoderna, Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da Penne e l’opera sua, Pisa 1925, pp. 12, 79; G ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...