PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] (RSCG), i cui gruppi sono presenti in tutto il mondo.
La p. moderna è nata negli Stati Uniti, paese che detiene tuttora il primato in quanto possono usare, nella p. rivolta ai minori, modelli di età inferiore ai 30 anni.
Il Portogallo solo dopo il suo ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] se la scelta dei media - e dei programmi - dipende dall'età, dal grado di istruzione e dal reddito (questi ultimi due an agent of change: communications and cultural transformation in early modern Europe, 2 voll., Cambridge 1979 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] persone assistettero alla cerimonia di apertura dei primi Giochi Olimpici moderni ad Atene; nel 1936, alla cerimonia dei Giochi di più veloce corridore americano degli anni Trenta, nonostante all'età di 7 anni fosse rimasto coinvolto in un pauroso ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] corso della ricerca d'opinione e segnò la nascita del sondaggio moderno basato sulla teoria dei campioni. Il "Literary Digest" era dividere la popolazione in gruppi sulla base di attributi quali l'età, il livello di istruzione, il reddito, il luogo di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] così sia gli elementi di continuità con l'età precedente sia i possibili fronti di conflitto di quella costituisce il lato positivo ed emancipativo della 'rivoluzione del controllo' post-moderna. Ma vi è anche un lato oscuro, che Shapiro (v., ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] , ovvero il 75% della popolazione sopra i 6 anni di età: ma se in alcune zone (Piemonte, Liguria e Lombardia) Un secolo di libri: storia dell’editoria in Italia dall’Unità al post-moderno, Einaudi, Torino 1999.
M. Raicich, I libri per le scuole e ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di Milano e portò con sé la famiglia in quella che, dall'età di 8 anni, divenne la vera città di Walter Chiari, il era un grande affabulatore, un monologhista, padre putativo dei moderni stand-up-comedian di estrazione americana. Dopo quindici anni di ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] fu sempre molto legato alla famiglia, con cui visse fino a età matura; e in particolare le figure del nonno e dello zio piccoli capolavori: Roma, del 1941 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna) e Angelo romano (coll. privata), due omaggi a Scipione (G. ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] incominciò a delineare, in contrapposizione all'immagine della cultura moderna come accozzaglia di disparati prodotti culturali, l'idea (tipi psicologici, tipi sociali, sesso, bellezza, età, ecc.); oppure isolare in determinati serials televisivi ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Pascendi. Il suo appoggio fu certo importante per la propaganda modernista e sentita ne fu la mancanza quando, in seguito a e popolari, al di fuori dei vecchi schemi dell'età giolittiana - età che a parole lo stesso giornale voleva relegare nel ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...