ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] , p. 582; G. Coniglio, II Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, p. 111; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Annuario d. Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemporanea, IX-X (1957-1958), passim. ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] del Centro di studi vichiani, IV (1974), pp. 148-159; A. Montano, Le Accademie private e la libera ricerca a Napoli in etàmoderna, in I testimoni del tempo. Filosofia e vita civile a Napoli tra Settecento e Novecento, Napoli 2010, pp. 180-185. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] 280, 224 s. n. 283, 248 n. 324, 260 s. n. 333; A. Facchiano, Monasteri femminili e nobiltà a Napoli tra medioevo ed etàmoderna: Il Necrologio di S. Patrizia (sec. XII-XVI), Altavilla Silentina 1992, p. 129 n. 143; M. Garruba, Serie critica de' sacri ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] Manca, in effetti, nel teatro goldoniano la satira della medicina, che pure rappresenta un topos della letteratura teatrale di etàmoderna. Tuttavia nelle pagine goldoniane la figura del G. appare sfumata, sospesa tra l'affetto filiale e la simpatia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] patria per le provincie di Romagna, XXII (1904), pp. 222 s.; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, L'etàmoderna (1500-1888), Bologna 1940, ad ind.; G. Roversi, Le opere d'arte della famiglia Gozzadini nella basilica dei servi in Bologna ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] pp. 183 s., 198, 309, 311 s., 314, 344; G. Del Torre, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima etàmoderna, Milano 2010, pp. 118, 176-178; S. Mason, The vanity of a cardinal: A. P. and his inventory (1570), in Artibus ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] , passim, F. Gaeta, Origine e sviluppo della rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1485-1533), in Annuario d. Ist. stor. per l'etàmoderna e contemp., IX-X, Roma 1958, pp. 40-43, 47-53; Id., Un inedito vergeriano, in Riv. di storia d. Chiesa ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] lo stesso fece poi il Fantuzzi, sebbene in maniera confusa. I recenti censimenti sulla cronachistica bolognese della prima etàmoderna, tuttavia, sembrano trascurare il lavoro di minuziosa ricerca del G., che risulta comunque ascrivibile all'ambiente ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] e lett. di Verona, s. 4, XX (1919), pp. 101 ss.; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, L'etàmoderna, Bologna 1940, p. 218; A. Hirsch, Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I. p. 866. Per quanto riguarda la questione della ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] presunta di re Desiderio, e così via; meglio fondate sono naturalmente le sezioni riguardanti il basso Medioevo e l'etàmoderna, ove il discorso, più fitto e vivace, s'arricchisce di una vasta documentazione di sicura genuinità tratta dall'archivio ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...