ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] -142; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Annuario d. Ist. stor. ital. Per l'etàmoderna e contemporanea, VIII (1956), pp. 173, 256; S. Rotta, Documenti per la storia dell'Illuminismo a Genova. Lettere di Agostino ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] , 2, Caserta 1930, pp. 266-273 (commemoraz. tenuta ai Lincei il 19 nov. 1905); L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, L'etàmoderna, Bologna 1940, pp. 211, 216, 223; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, p. 1325; G.B. Pighi, G.B. G., in Boll ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] 1913, p. 7; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano,estr. dall'Ann. d. R. Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemporanea,II-III (1936-37), Bologna 1938, p. 20 e 160; Id., Usi e abusi nell'amministrazione dello stato di Milano a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] diocesi (1325-1971), Cortona 1972, pp. 361-380; G. Greco, I vescovi del Granducato di Toscana nell'età medicea, in Istituzioni e società in Toscana nell'etàmoderna, a cura di C. Lamioni, II, Roma 1994, p. 671; M. Belardini, La santità celebrata, in ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] ), p. 248; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica ligure, ibid., LXIII (1934), pp. 9, 12, 52 (con l'indicazione delle fonti dell'Archivio di Stato di Genova); C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'Etàmoderna, Torino 1978, p. 138. ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] : "Il giardeno" di M. J., in Aspetti della cultura dei laici in area adriatica. Saggi sul tardo Medioevo e sulla prima Etàmoderna, a cura di R. Paciocco - A. Appignani, Napoli 1998, pp. 241-256; Letteratura italiana, Gli autori, II, p. 1009; Enc ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] il giro d'affari della compagnia di famiglia e ben presto si dedicò alle armi: secondo il racconto dell'erudizione di etàmoderna, nel 1301, si sarebbe meritato il titolo di cavaliere da parte del re di Francia, Filippo il Bello; avrebbe anche ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] écrivains. Affaires et humanisme à Florence. 1375-1434, Paris 1967, p. 449; A. Grohmann, Città e territorio tra Medioevo ed Etàmoderna (Perugia, secc. XIII-XVI), II, Perugia 198 1, p. 646 nota; G. Severino Polica, Libri e cultura scientifica a Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] 2005, pp. 793-804 (anche in Id., Diplomatica pontificia e Umanesimo curiale. Con altri saggi sull’Archivio Vaticano, tra medioevo ed etàmoderna, a cura di R. Cosma, Roma 2005, pp. 435-449); P. D’Alessandro, Un nuovo codice di Niccolò Perotti nella ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] LVII (1933-34), nn.1-8; C. C., in Ann. del R. Ist. di st. it. per l'etàmoderna e contemporanea, II-III, (1936-37), pp. XXX; F. Chabod, L'età del Rinascimento, in Cinquant'anni di vita intellett. italiana, Napoli 1966, I, pp. 209, 233; W. Maturi, Gli ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...