BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] 1914, p. 13; U. Dallari, I rotuli dei lettori,legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, III, 2, Bologna 1919 (per gli anni dal 1765-66 al 1790-1791); L. Simeoni,Storia della Univ. di Bologna. II L'etàmoderna, Bologna 1947, p. 134. ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] il suo centocinquantesimo anno di vita..., Rovereto 1901-1905, I, p. 330; E. Bertana, In Arcadia. Saggi e profili, Napoli 1909, pp. 47 ss., 56 s.; L. Simeoni, Storia della università di Bologna, II, L'etàmoderna, Bologna 1940, pp. 149-52, 164. ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] a stento: come novizio rimase nell’ambito benedettino; come unico monaco e martire ebbe uno slancio solo a partire dall’etàmoderna. Il 4 maggio 1588, infatti, vennero rinvenute a Messina nell’area della chiesa gerosolimitana di S. Giovanni di Malta ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] Francesco Porporato da Pinerolo…, Pinerolo 1886, p. 12; F. Aimerito, Ricerche su T. P.: un giurista piemontese agli inizi dell’Etàmoderna, in Rivista di storia del diritto italiano, LVII (1994), pp. 321-383; D. Maffei, Giuristi dalle due patrie. Bon ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] pubblica e classi polit. del viceregno napol., Roma 1961, passim; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'etàmoderna (1656-1799), Napoli 1971, passim; L. Osbat, L'Inquisiz. a Napoli. Il processo agli ateisti 1688-1697, Roma 1974, passim ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] degli argentieri cagliaritani nel secolo XVI, in Corporazioni, gremi e artigianato tra Sardegna, Spagna e Italia nel Medioevo e nell'Etàmoderna, a cura di A. Mattone, Cagliari 2000, p. 377 n. 24; F. Virdis - T. Puddu, Res mirabiles. Argenti sacri ed ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] Pazdirek, Universal Handbuch d. Musikliteratur aller Zeiten und Völker,III, Wien 1967, p. 239; F. Monpellio, La musica a Milano nell'etàmoderna, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 574 s.; A. De Gani, I maestri cantori e la cappella musicale ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] -246; M. Donà, La stampamusicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, p. 146; F. Mompellio, La musica a Milano nell'etàmoderna, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 527 s.; L. Mulatero, Le raccolte di mottetti di G.A. G., tesi di laurea ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] Bologna 1938), pp. 138 s.; C.A. Maltezou, Creta fra la Serenissima e la Superba, in Oriente e Occidente tra Medioevo ed Etàmoderna. Studi in onore di Geo Pistarino, II, Genova 1997, pp. 763-767; G. Ortalli, Venezia e Creta. Fortune e contraccolpi di ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] di varia geografia, Torino 1955, pp. 199-234), illustrò vari aspetti della cartografia e della cosmografia del Medioevo e dell'Etàmoderna con saggi su Isidoro di Siviglia (Per la storia della geografia del Medioevo, Torino 1906), Matteo Ricci (Il p ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...