LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] uno scriptorium e soprattutto si venne formando la ricca biblioteca monastica, andata anch'essa in gran parte dispersa in etàmoderna.
L. morì nel febbraio del 1149 e fu sepolto in un sarcofago tardoromano di riuso, conservato nel Museo nazionale ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] MEFRIM (2010), vol. 122, 1, pp. 18 s.; R. Fresu, Varietà linguistiche e modelli testuali dell’autobiografia religiosa femminile in etàmoderna: il caso di C. P. (1573-1645), in Lingue e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe (secc ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XIV (1980), pp. 115, 118; M. Casini, Realtà e simboli del cancellier grande veneziano in etàmoderna (secc. XVI-XVII), in Studi veneziani, XXII (1991), p. 213; A. Zannini, Burocrazia e burocrati a Venezia in ...
Leggi Tutto
BETTI, Claudio, detto Betto giovane
Giorgio Stabile
Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] dei lettoridello Studio bolognese, II, Bologna 1889, pp. 208-231, passim; L. Simeoni. Storia dell'univ. di Bologna, II, L'etàmoderna (1500-1888), Bologna 1940, p. 32; L. Thorndike, A History of magicand experimental Science,V,New York 1941, p. 336 ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] pubblicazionead opera di F. Gaeta e A. Stella nei volumi de La Nunziatura di Venezia editi dall'Istit. stor. ital. per l'etàmoderna e contemporanea, Roma 1958 e ss.
F.Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II,Venetiis 1717, coll. 315-316; III, ibid. 1718 ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] , Un'azienda agricola della piana del Sele tra il 1842 e il 1855, in Problemi di storia delle campagne meridionali nell'etàmoderna e contemporanea, a cura di A. Massafra, Bari 1981, p. 120; G. Aliberti, Potere e società locale nel Mezzogiorno dell ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] (1523-1534), Città del Vaticano 2002, pp. 2 s., 45 s.; R. Terziani, Il governo di Siena dal medioevo all’etàmoderna. La continuità repubblicana al tempo dei Petrucci, 1487-1525, Siena 2002, ad ind.; A. Aubert, La crisi degli antichi stati italiani ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] 142, pp. 162-164; Trombetti Budriesi, 2007, p. 778). Ai suoi diritti su quel feudo, che sarebbe diventato in etàmoderna Castiglione dei Pepoli, Giovanni rinunciò già nel settembre del 1350, vendendoli a Giacomo per 10.000 lire di bolognini (Sommari ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] ’ nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli 2002, pp. 254-260; Id., I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima EtàModerna, in Genova: una “porta” del Mediterraneo, I-II, Cagliari-Genova-Torino 2005, I, pp. 531, 533-539, 542, 568, 574; Id ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] alla canonica della cattedrale, affinché i chierici potessero godere delle relative prebende.
La memorialistica di etàmoderna (Brocchi) e la ricerca storiografica contemporanea (Antonio Falce, Brunetto Quilici, Paolo Pirillo, Andrea Puglia, Enrico ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...