GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] Genova, II, Genova 1913, p. 204; L.M. Levati, Dogi biennali, I, Genova 1930, pp. 53-57 (con bibl.); G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Genova 1965, p. 227; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, Torino 1978, p. 41. ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] e cronache: il principe e il pubblico, in Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed Etàmoderna, a cura di G. Chittolini - A. Molho - P. Schiera, Bologna 1994, p. 474; G.M. Varanini, Propaganda dei regimi signorili ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] di archeologia e storia patria, XVII (1969), pp. 13-30; E. Lippi, La letteratura in volgare di sì, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, Venezia 1991, pp. 467, 484; E. Brunetta, Treviso in etàmoderna, ibid., III, L'etàmoderna, ibid. 1992, p. 32. ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] e propria congregazione cardinalizia stabile, la congregazione del Buon governo, che per tutta l’etàmoderna costituì una delle strutture fondamentali dell’amministrazione pontificia. Nell’ambito della congregazione Pierbenedetti assunse rapidamente ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] cremazione a Pavia tra Otto e Novecento, a cura di G. De Martini - S. Negruzzo, Pavia 2000, pp. 164, 211-213, 231; M. Tesoro, Politica e amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'etàmoderna e contemporanea, Pavia 2000, p. 100. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] dell'Istituto di letteratura dell'Università di Genova, I (1970), pp. 85-115; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'etàmoderna, in Storia d'Italia (UTET), IX, Torino 1978, ad Indicem; Enciclopedia Italiana, XV, p. 589, s. v.Foglietta, Uberto ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] nella biblioteca di s. Ludovico d'Angiò.
Il Mammotrectus ebbe grande popolarità fra il tardo Medioevo e l'inizio dell'Etàmoderna. Abbondano testimoni manoscritti risalenti alla seconda metà del XIV secolo e l'opera fu stampata più volte tra il 1470 ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] -documentaria, a cura di M. Bucarelli, Perugia 1992, pp. 59 s.; Id., La vita musicale, in Storia di Lugo, II, L'etàmoderna e contemporanea, Faenza 1997, pp. 352-354; Id., I fondi musicali, in La Biblioteca comunale "F. Trisi" di Lugo, 1803-2003 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] il cognome Ottoni, coniato più tardi, nella prima etàmoderna, bensì con il patronimico oppure con l’indicazione del Devono ritenersi prive di fondamento le attestazioni degli storiografi di età umanistica, fra i quali Biondo Flavio e Platina, secondo ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] insegnamento di italiano e storia negli istituti tecnici superiori ed era stato poi comandato all'Istituto storico per l'etàmoderna e contemporanea, dove partecipò al lavoro della collana "Nunziature italiane", concepita dallo Chabod sul modello dei ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...