PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] . Maffi, Cacciatori di gloria. La presenza degli italiani nell’esercito di Fiandre (1621-1700), in Italiani al servizio straniero in etàmoderna, a cura di P. Bianchi - D. Maffi - E. Stumpo, Milano 2008, p. 82; Die Diarien und Tagzettel des Kardinals ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] F. Piovan, Padova 2002, pp. 93, 167, 170, 183; G. Del Torre, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima etàmoderna, Milano 2010, pp. 55, 57 s., 71, 75, 77, 118, 127, 177; D. Santarelli, Il papato di Paolo IV nella crisi ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] Milano nel 1929: India e Indiani. Del 1942 è invece un compendio di storia del Giappone, dalle origini all'etàmoderna, che volge particolare attenzione alle dottrine religiose di quel paese e soprattutto al diffondervisi del buddhismo (Nippon, Roma ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] anche, dal 1936 al 1941, l'incarico di storia del Risorgimento. Fu presidente dell'Istituto storico italiano per l'etàmoderna e contemporanea e vicepresidente di quello di storia del Risorgimento. Divenne socio dell'Accademia dei Lincei il 18 giugno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] 1980, p. 115; P.L. Falaschi, Corsino d'Accorso, ibid., XXIX, ibid. 1983, pp. 685 s.; M. Bellomo, Società e istituzioni in Italia dal Medioevo agli inizi dell'etàmoderna, Catania 1982, p. 442; F. d'Accursio, in Novissimo Digesto ital., VII, p. 623. ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] strane e volgari» che umiliavano «le antiche severe forme del gotico, con tutto il lenocinio» (1888, 1952, p. 140) dell’etàmoderna.
Nel 1902 partecipò, senza successo, al concorso per la tomba di Gioacchino Rossini in S. Croce. Con il nuovo secolo l ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] cultura (1532-1553), Salamanca 1994, pp. 195 s., 205, 333; M.A. Visceglia, Identità sociali, La nobiltà napoletana nella prima etàmoderna, Milano 1998, pp. 77, 108, 114; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), in Storia ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] di Bologna, Bologna 1930, p. 43, 58, 59, 63, 139, 200 (per Filippo); L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, L'etàmoderna, Bologna 1940, pp. 156, 167, 181; G. Martinola, Notizie dell'architetto G. A. A., in Arch. stor. lombardo, n. s., X ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] 2000, ad ind.; Id., Strategie di insediamento in città: i Pamphilj a Roma nel primo Cinquecento, in La nobiltà romana in etàmoderna. Profili istituzionali e pratiche sociali, a cura di M.A. Visceglia, Roma 2001, ad ind.; Id., Alleanze matrimoniali e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] , Scegliere la sepoltura: il bisogno di eternità, in Il bisogno di eternità. I comportamenti aristocratici a Napoli in etàmoderna, Napoli 1988, pp. 128 s.; E. Novi Chavarria, Monache e Gentildonne. Un labile confine. Poteri politici e identità ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...