BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] sul concettismo, Firenze 1946, pp. 39, 52, 99, 130, 285; A. Sorbelli-S. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, L'etàmoderna (1500-1888), Bologna 1947, pp. 44-46; A. Rotondò, Per la storia dell'eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, s ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] L. M. e l'architettura del duomo di Orvieto, in Opera. Carattere e ruolo della fabbriche cittadine fino all'inizio dell'etàmoderna. Atti del Convegno, 1991, a cura di M. Haines - L. Riccetti, Firenze 1996, pp. 157-265; A. Middeldorf Kosegarten, Die ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] , ibid., pp. 856-858; A. Giacomelli, Le aree chiave della bonifica bolognese, in Problemi d'acque a Bologna in etàmoderna, Bologna 1983, pp. 155-158; Id., Appunti per una rilettura storico-politica delle vicende idrauliche del Primaro e del Reno ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] del movimento liberale nel Veneto: la formazione intellettuale e politica di V. P., in I ceti dirigenti in Italia in etàmoderna e contemporanea, a cura di A. Tagliaferri, Udine 1984, pp. 433-455; Id., L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] di tutte le età, carte d'archivio, ceramiche di etàmoderna e fotografie. Moderna, comunque, per a Modena dalla seconda metà dell'Ottocento al Malavolti, in Il Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San Cesario, 1977-1980, a cura di ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] , Early Gaffuriana, in Musical Quarterly, LVI (1970), pp. 367 s.; G. Massera, Lineamenti storici della teoria musicale nell'etàmoderna, Parma 1977, pp. 60 ss.; E. Apfel, Geschichte der Kompositionslehre, Wilhelmshaven 1981, pp. 6, 70, 85, 97, 102 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] s.; M. Bonazza, Il fisco in una statualità divisa. Impero, principi e ceti in area trentino-tirolese nella prima Etàmoderna, Bologna 2001, ad ind.; M.A. Federico, Il capitolo della cattedrale di Trento durante il governo di Carlo Emanuele Madruzzo ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] 26, 105; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'etàmoderna e contemp., VIII (1956), pp. 98, 109 s., 112, 131 s., 134-136, 143, 185, 190, 249; P. Giannantonio, L'Arcadia napol., Napoli ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Firenze 1967, pp. 14, 82, 171; N. Cossu, Il volgare in Sardegna, Cagliari 1978, pp. 49 s., 75 s.; E. Sestan, I Sardi in bilico fra Spagna e Italia (sec. XVI-XVIII), in Annuario dell'Ist. stor. per l'etàmoderna e contemp., XXIX-XXX (1977-78), p. 451. ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] -453; G. Nicoletti, Firenze e il Granducato di Toscana, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, 2, L’Etàmoderna, Torino 1988, pp. 782-784; Id., La Crestomazia come occasione di lavoro poetico. Ancora su Leopardi e P., in Leopardi ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...