DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] ad iniziative editoriali di pregio come l'Enciclopedia moderna e dizionario della conversazione, Venezia 1837-53; 1942, pp. 138 s.; A. Cavallari Murat, I teorici veneti dell'età neoclassica, in Atti dell'Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] italiana di Torino con Amore e dovere e Maddalena moderna. Bovio, nella biografia del 1887, ricorda i s.; R. Pinto, La pittura napoletana.Storia delle opere e dei maestri dall'età antica ai nostri giorni, Napoli 1998, p. 470; V. I.: il pittore ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] di S. Luca dal 1806 (benché non avesse ancora l'età richiesta dallo statuto), il C. era ormai l'incontrastato -162 (è descritta anche la coll. Camuccini); E. Lavagnino L'arte moderna, I, Torino 1956, ad Indicem;C. M. Brizio, Ottocento, Novecento ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Galerie di Vienna. Morì a Genova, "in fresca età", poco prima della peste del 1657.
Di Carlo, di Quarto, in Genova, III (1934), p. 200; Id., Chiavari antica e moderna, Genova 1942, p. 114; A. Griseri, Una revisione nella Galleria dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] , l'uno (1800) a Milano (Gall. naz. d'arte moderna), l'altro, in veste greca (firmato e datato 1802), a monumenti, Piacenza 1908, pp. 38, 182; G. Nicodemi, Lapittura milanese nell'età neoclassica, Milano 1915, pp. 32, 41, 73; Invent. degli oggetti d' ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] anni di una svalutazione, che il mutato costume della nostra età solo in parte giustifica o spiega. Soltanto in Francia, 1957), pp. 268 ss.; F. Arcangeli, Una gloriosa gara, in Arte antica e moderna, 1958, n.3, pp. 236-254, n. 4, 354-372; Maestri ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] Mezzanotte, Il Borgo Nuovo, Milano 1945, ad Indicem; A. Ottino della Chiesa, L'età neocl. in Lombardia (catal.), Como 1959, pp. 27-29, 62 s., 76-79; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, pp. 78 ss.; G. Hubert, La ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] stempererà i suoi "lombardismi". Problematica sia per la giovane età (diciassette anni) del C. sia per il fatto che -61, pp. 115-117; E. Riccomini, P. F. C., in Arte antica e moderna 1961, pp. 362-373; Id., I pittori del coro di S. Paolo in Bologna, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] morte.
Il L. morì a Milano il 17 sett. 1618 all'età di cinquantasei anni (Montinari, p. 128).
Fonti e Bibl.: G 153-158; M. Valsecchi, Un allievo del Cerano ritrovato, in Arte antica e moderna, 1961, nn. 13-16, pp. 271 s.; Il Morazzone (catal., Varese ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] sul neoclassico, Roma 1973, I, pp. 233-237; Venezia nell'età del Canova, 1780-1830 (catal.), Venezia 1978, pp. 16 s.; di laurea, Univ. di Padova, istituto di storia dell'arte med. e moderna, a. a. 1979-80; M. Azzi Visentini, L'orto botanico di ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...