ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] , F. Rossi, M. Morin, Armi e armature lombarde, Milano 1980, pp. 13-177; id., Armi difensive dal Medioevo all'EtàModerna (Dizionari terminologici, 2), Firenze 1982a; id., Hic jacet miles. Immagini guerriere da sepolcri toscani del Due e Trecento, in ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] d’a. e la ricomparsa della moneta aurea si affermò in tutta l’Europa un sistema monetario bimetallico, che caratterizzò tutta l’Etàmoderna. La scoperta di nuove miniere d’a. in Europa e l’inizio dei traffici con il Nuovo Mondo portarono tuttavia a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di un'unità fisica della regione. Altre denominazioni, di circoscrizioni politiche, si diffusero nell'uso del Medioevo e dell'etàmoderna, tra cui quelle di "Marca Trevigiana", estesa talora all'intera regione veneta, e di "Patria del Friuli" furono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , specie in Germania, avevano e avrebbero comunque avuto uno sviluppo e un dibattito, circa la periodizzazione tra Medioevo ed etàmoderna (e poi tra Medioevo e Rinascimento e tra Umanesimo ''civile'' e Rinascimento, più o meno tirannico, di contro a ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] con lo studio di ceramiche indigene e micenee, ha avuto notevole incremento estendendosi a ogni tipo vascolare (fino all'etàmoderna). Essa si propone di conoscere il tipo di giacimento delle argille impiegate e, comparandole con i prodotti finiti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] intensificato nel millennio compreso tra il declino del regno di Aksum nell'VIII-IX sec. d.C. e gli inizi dell'etàmoderna, nel XVIII-XIX secolo. Nel corso di questo millennio si è verificata infatti una serie di eventi che alterarono notevolmente la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] "gotica" e la civiltà del "rinascimento", che produssero le più grandi creazioni dell'arte europea prima dell'etàmoderna, conobbero la forma artistica dell'Antichità classica, considerata sempre quasi una seconda e più perfetta Natura dalla quale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sotto roccia, che si aprono nel calcare egualmente dalla parte meridionale. La grotticella, avendo servito da rifugio anche in etàmoderna, non ha restituito materiale preistorico nel suo piano; invece dinnanzi ad una piccola finestra, che è a lato ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] la capitale della regione e dà il nome (Barqa) a tutto l'altopiano.
Le sovrapposizioni successive, fino all'etàmoderna, hanno obliterato il tessuto urbanistico-monumentale della città antica. Viaggiatori del XIX secolo ricordano frammenti di antichi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] altri segni del notaio, e garantito dalla conformità con il testo dell'imbreviatura conservata nel registro notarile. In etàmoderna le forme e le tecniche della documentazione proseguirono sostanzialmente quelle messe a punto negli ultimi secoli del ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...