ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] già in controfacciata e ora malamente inserita in un leggio moderno. Il ciclo di S. Giovanni a Porta Latina è S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Convento di San ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] come i pani a pelle di bue diffusi in Europa nella tarda età del Bronzo.
Dal I millennio a.C. e più probabilmente dall' parte dei siti indagati si trova nella parte sud della città moderna, dove sembra che in antico scorresse un ramo del fiume Son ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Smirne, localizzata presso l'odierno sobborgo Bayrakli, non coincidente con quello di età ellenistica e romana impiantato invece nell'area centrale della città moderna di Izmir. Lo stanziamento geometrico più antico, recintato da uno spesso muro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] -Tauy "il sovrano delle due terre", nei pressi della moderna Lisht. Ma ad essa corrisponde, nel segno opposto della , e quello di Luxor, che riceve il suo pieno sviluppo in età ramesside, ma che altro non è se non la dépendance del precedente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] rimasta nella società cinese fino a tempi moderni, era praticata anche dai livelli sociali non , Prov. di Hubei) in cui fu sepolta una signora di circa 40-45 anni di età, in un anno imprecisato del IV sec. a.C.; la tomba è nota soprattutto per le ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] (⁴⁰K/⁴⁰Ar). Le datazioni realizzate con i nuovi metodi sui suddetti uomini moderni (talvolta chiamati impropriamente proto-Cro-Magnon) hanno indicato un'età di circa 100.000 anni, invalidando la cronologia delle successioni di popolazioni stabilita ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] terzo frammento, attribuibile a una oinochoe del Corinzio antico, rinvenuto a monte della moderna Pozzuoli, in un’area segnata da un antico percorso stradale, ripreso in età romana, che collegava Cuma con Partenope. Dal momento che nel corso delle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] era in rovina. All'inizio del XVIII secolo fu fondata la B. moderna nell'area dell'antica Ubulla. Secondo C. Niebuhr nel 1765 dell'antica B con i cortili a nord e a est.
Nella prima età abbaside l'impianto della fase II continuò a essere utilizzato, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Pellegrino, l’insediamento fenicio e punico è ubicato sotto la città moderna che deriva il suo nome dal greco Panormos. Non si al centro dell’estuario del fiume, fu occupato all’inizio dell’età del Ferro. Sin dalle prime fasi di vita appare evidente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] si può mettere a confronto con quello di altri siti della fine dell'età del Bronzo e dell'inizio di quella del Ferro, compresi tra il 80 ha, circa 2,5 km a est del villaggio moderno. La piana alluvionale di Takab, formata dai depositi pleistocenici ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...