Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata dalla grande transumanza già in età romana, e più tardi anche in età medievale e moderna (Badan - Brun - Congès 1995). In generale, quindi, possiamo considerare i vici, intesi nella loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di al-Ula (al-Khuraybah) è situata a nord della città moderna di al-Ula, al km 973 della linea ferroviaria del Hijaz venivano deposti senza apparente distinzione tra individui di sesso ed età diversi. La tomba di maggiori dimensioni è il Cairn II ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] "vasetti a pipa" fossero in effetti biberon per bambini. Nell'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con listello a seguito dello scontro con l'Islam. L'antropologia moderna ha messo in rilievo come la protezione nei confronti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] numero, ma tutte legate ex novo secondo una tecnica 'moderna' di probabile derivazione parigina (La Pala d'oro, del ripostiglio di Montecassino. Una nota sull'oreficeria italo-meridionale di età normanna, Bollettino di numismatica 4, 1986, 6-7, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] certi momenti e a certe espressioni dell'architettura moderna e così difficile invece da inquadrare nelle categorie di Cartilius ha il m. pompeiano di P. Arrius Diomedes. Per tutta l'età imperiale si sono costruiti m. a dado sia in Italia e a Roma ( ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] cui sarà fatto ulteriormente cenno. Come ha chiaramente espresso A. Holmes (1962), uno dei pionieri della moderna geocronometria: "Una determinata età non diviene assoluta solo in virtù del fatto di essere espressa mediante un'unità di tempo, quale ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Frisch, 1971, pp. 59-61, 143-157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156).Gli scultori to the Icon in the Middle Byzantine Period, Byzantine and Modern Greek Studies 10, 1986, pp. 73-102; H.G ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e dai danni della guerra di tutti i monumenti di età romana della Gran Bretagna. Per perseguire con più accuratezza quindi il naturale rapporto di interscambio che lega l'antico al moderno. In pratica, un intervento di questo tipo è possibile in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tracce evidentissime nell'ordito del centro di Zara medievale e moderna. Questa città portuale su una penisoletta di forma allungata, già florida in età repubblicana, divenne colonia in età augustea: la pianta era del tipo ad assi centrali, basata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ., XXVIII, 30; Letta 1972), e segnalare particolarissime tradizioni cultuali, sopravvissute anche in seguito nei culti d’età medievale e moderna a Cocullo e a Rapino; a Trebula Mutuesca, nel territorio sabino, le fonti epigrafiche attestano un culto ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...