È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] dalla didattica in senso teoretico, come disciplina pedagogica che acquista indipendenza e organicità solamente al principio dell'etàmoderna. L'equilibrio tra il sistema obiettivo dei valori culturali e le esigenze della personalità individuale che ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] Il soffitto della navata centrale ha ottime pitture (circa 1220). Nella cripta, il sepolcro di Bernward, ridipinto in etàmoderna, risale nelle parti essenziali alla fine del sec. XII. Rimangono due lati del chiostro a settentrione della chiesa. La ...
Leggi Tutto
INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile")
Federico *RAFFAELE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] l'indeterminatezza della materia come insufficiente all'individuazione, ed escogitando perciò l'ideale principio della haecceitas. Nell'etàmoderna, il problema dell'individuo e dell'individuazione ha sempre più perduto importanza, e si è risolto in ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] Picenum, incisione in rame 75 × 54, anno 1646. Per l'età antica, I. Gentile, in Rivista storica italiana, I (1884), arte Ascolana, Ascoli Piceno 1932. Per la storia medievale e moderna: C. Mariotti e G. Tucci, Iscrizioni medioevali ascolane, Ascoli ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] alle più notevoli caratteristiche delle qualità ordinarie e fini di tessuto.
È certo, comunque, che dall'antichità fino agl'inizî dell'etàmoderna l'India ebbe pressoché il monopolio della fabbricazione e dell'esportazione dei tessuti di cotone. Nell ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Mellersta Sveriges Bergslager, è di antichissimo sfruttamento e ha servito a rifornire l'industria locale, che nell'etàmoderna praticava una larga esportazione del metallo sul continente europeo. Comprende i giacimenti di Dannemora e Grängesberg e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] A differenza dei b. artistici e archeologici, i quali guadagnavano un loro valore educativo già all'inizio dell'etàmoderna, le collezioni etnografiche sino alla fine del 18° sec. si confondevano con le raccolte religiose, artistiche e naturalistiche ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Atene entra in un periodo di profonda oscurità che continua per tutto il Medioevo e per gran parte dell'etàmoderna. Poco si sa della predicazione e della diffusione del cristianesimo; in Atene sarebbe persino anteriore alla predicazione in Roma ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ª ed., Bonn 1922; A. Hessel, Geschichte der Bibliotheken, Gottinga 1925. V. anche la bibl. di biblioteca: Etàmoderna.
Sulle biblioteche bizantine: di consultazione generale, K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2ª ed., Monaco 1897 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Empires, in University of Michigan Studies, Humanistic series, XIV. New York 1924.
Medioevo ed Etàmoderna. - La corte nell'età barbarica. - Nell'età romano-barbarica la corte eredita e continua con contaminazioni germaniche i caratteri di quella ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...