Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma 2001, pp. 887-902.
A. De Clementi, Egalité o parité. Come ripensare la democrazia, in La costruzione dell'identità maschile in etàmoderna e contemporanea, a cura di A. Arru, Roma 2001. ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'etàmoderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] sono stati rinvenuti in tombe egiziane di varie età e numerosi sono i documenti egiziani che forniscono (1883) in parte seguito da E. Warming (1898); il sistema moderno che ha incontrato maggior favore, perché basato su criterî filogenetici, è quello ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] della stampa e l'espansione, dovuta a ragioni religiose e politiche, di alcune grandi s. alfabetiche, hanno bloccato nell'etàmoderna il processo di creazione di nuove forme grafiche, tranne che in aree marginali e a economia tradizionale, come la s ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] decadere del monastero anche la città di Subiaco si ridusse a un borgo la cui storia non ebbe più nell'etàmoderna vicende degne di rilievo.
Del monastero di S. Scolastica l'importanza è essenzialmente architettonica e l'interesse sta nella stessa ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] ancora la forma più adatta d'organizzazione.
Perciò in tutto il basso Medioevo e nei primi due secoli dell'etàmoderna, sia per la tenace sopravvivenza dell'economia cittadina anche negli stati nazionali, sia per la politica delle monarchie assolute ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] , Sant'Anselmo d'Aosta e Giovanni Duns Scoto.
L'altro significato del termine "realismo" è quello che esso assume nell'etàmoderna, e propriamente da Kant in poi, in forza dell'antitesi con l'opposto termine di idealismo. Per la gnoseologia del ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] e ad opere d'arte in genere, o a dottrine e teorie relative all'arte, finì col prevalere nell'etàmoderna, rimanendo sempre strettamente legato alla doppia accezione del vocabolo latino. Era naturale infatti che solo gli scrittori di primo ordine ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] alla luce a Nea Roumata non lontano da La Canea (greco moderno Chanià: antica Kydonia); un insediamento Minoico Antico, è stato rinvenuto dell'isola.
Ai periodi di passaggio fra l'età del bronzo e l'età del ferro vanno datati gli insediamenti che la ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] Liverpool 1924; E. Ziebarth, Beitr. zur Gesch. des Seeraubs und Seehandels im alten Griechenland, Amburgo 1929.
Medioevo ed etàmoderna. - Nel Medioevo la pirateria ebbe naturalmente un nuovo periodo di fiore: e anzi è difficile scernere, almeno per ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] topografia, i prodotti e le industria, v. Escher, in Pauly Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2286 segg. Medioevo ed etàmoderna: K. Hops, Les Giustiniani, dynastes de Chios: Étude historique, traduit de l'allemand par É Vlasto, Parigi 1888; D. Promis ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...