PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] parte indicano tuttora la posizione delle fosse urbane e i successivi ingrandimenti avuti dalla città nel Medioevo e nell'etàmoderna.
Al Bassanello il Bacchiglione si avvicina alla città lambendone al lato SO. la più esterna cinta di fortificazioni ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] non poche notizie per il Sudan occidentale, mentre per il Sudan centrale e orientale siamo quasi all'oscuro. Dall'inizio dell'etàmoderna sono per noi fonte importante, oltre che parecchi autori arabi (e specialmente due opere il Ta'rīkh as-Sūdān e ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] ad Alessandria: la bara, il carro, il baldacchino: tutto era in oro o aveva dovizia di ornamenti aurei.
Medioevo ed etàmoderna. - Resta ricordo del largo uso dell'oro nel Medioevo negli ornamenti e negli arredi (mobilio della chiesa di S. Sofia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] .
Si formavano così quello spirito di indipendenza, quella volontà di autonomia, che sono poi passati nei Barcellonesi dell'etàmoderna e che hanno caratterizzato la loro permanenza nel seno dell'unità spagnola. Una prima, grande manifestazione dello ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] la Société Archéol. d'Alexandrie, XXI (1925), pp. 3-26, 154-155.
Gli arsenali nel Medioevo e nell'etàmoderna.
I primi arsenali militari marittimi costruiti in Europa nel Medioevo furono quelli che le nostre repubbliche marinare dovettero allestire ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Corvedi Cerci, Mutina colonia civium romanorum (presso la R. Università di Bologna, 1931).
Per la città nel Medioevo e nell'etàmoderna: Cod. dipl. modenese, in app. alle Memorie stor. mod. di G. Tiraboschi, Modena 1793-95; Chronicon Mutinense di G ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 1976; AA.VV., I cavalli di S. Marco, Catalogo della mostra, Venezia 1977; AA.VV., Iulia Concordia dall'età romana all'etàmoderna, Treviso 1978; Archeologia Veneta, 1978-; AA.VV., La basilica dei santi Felice e Fortunato in Vicenza, 2 voll., Vicenza ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] questa cinta la città si è poco sviluppata nei tempi moderni, tranne nei declivî che la congiungono, con belle strade ha sede un piccolo museo lapidario.
Del Rinascimento e dell'etàmoderna, Beneveuto ben poco ha di notevole, se si eccettua qualche ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] l'infinità positiva di quella finitezza negativa, propria d'ogni prodotto naturale emanato dal principio supremo. Allorché dunque nell'etàmoderna si riprese il problema dell'infinito, e si ritenne che esso era insolubile con la concezione dualistica ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] ne sono state trovate alcune che presentano speciali dispositivi per l'adattamento di un vetro alla loro apertura.
Medioevo ed etàmoderna. - La chiesa paleocristiana era sempre coperta a tetto: la navata centrale aveva il tetto a due falde, quelle ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...