.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] VII (1901); R. Cessi, Le colonie ed i commerci dell'Europa occidentale in Oriente dal Medioevo all'etàmoderna, Padova 1922; Püschel, Das Anwachsen der deutschen Städte, in Der Zeit der mittelalterlichen Kolonialbewegung, Berlino 1910.
Colonizzazione ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cacce forzate e di ogni altro genere d'insidia, compreso il veleno.
La caccia nel Medioevo e nell'Etàmoderna. - Nel Medioevo e nell'etàmoderna l'esercizio venatorio si presenta assai diverso a seconda dei periodi. Dapprima, forse fino al mille, la ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] città di alcune tombe e ceramiche etrusche tarde, nonché di alcune suppellettili preistoriche sporadiche.
Medioevo ed etàmoderna. - Le invasioni barbariche, specialmente dalla parte del mare, devono aver determinato un rapido accrescimento della ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , entra come fattore educativo nella scuola del popolo, e tale è, in generale, considerato dai pedagogisti dell'etàmoderna, si deve giungere alla vera organizzazione dell'istruzione elementare, cioè alla seconda metà del secolo scorso, perché al ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] . Kluge- K. Lehmann-Hartleben, Die antiken Grossbronzen, I-III, Berlino-Lipsia 1927.
L'arte medievale e moderna. - Nel Medioevo e nell'etàmoderna il bronzo ebbe larghissima applicazione presso tutti i popoli, sia nelle arti maggiori sia nelle minori ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 1914; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928; M. Lupo Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934.
Etàmoderna e contemporanea: G. Sforza, Memorie storiche della città di Pisa dal 1838 al 1871, Pisa 1871; I caduti dell'università di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] argento, alcuni dei quali sono nel Museo di Napoli e in quelli delle Terme e del Campidoglio.
Il Medioevo e l'etàmoderna. - A partire dal sec. IV si conoscono oggetti di argenteria cristiana a cesello e a graffito, la cui produzione era naturalmente ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] greca, in Atti Accademia Lincei, Memorie classe scienze morali, s. V, XII (1906), pp. 122-242.
Medioevo ed etàmoderna: Principali trattati antichi: L. B. Alberti, Della architettura, della pittura, ecc., traduz. C. Bartoli, Bologna 1782; edizione ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Francesco di Marco da Prato, Milano 1928; A. Fanfani, Le origini dello spirito capitalistico in Italia, Milano 1933.
Id. nell'etàmoderna: H. Hauser, Les idées écon. de Calvin, in Les debuts du capitalisme, Parigi 1927; E. Böhm-Bawerk, The origin of ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , Lipsia 1932: L. Wickert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der klass. Altertumsw., IV A, col. 1478 segg.
Medioevo ed etàmoderna. - Dominata dai barbari (Vandali, Odoacre, Goti, che vi posero un comes), fu poi occupata (535) da Belisario per i ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...