(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] Convegno sulla storia della donna, a cura di L. Ferrante, M. Palazzi e G. Pomata, Torino 1988; Esperienza storica femminile nell'etàmoderna e contemporanea, a cura di A. M. Crispino, voll. 1-2, Roma 1988-89; A prova di donna, interviste sulla svolta ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] subisce la sorte di tutti gli esercizî atletici ed è nell'età classica scarsamente praticata, causa la ripugnanza dei Romani per il gare del circo sino ai divieti teodosiani.
Medioevo ed etàmoderna. - Tra i popoli che nel Medioevo continuarono a ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] a seconda del grado di evoluzione dell'organismo economico. Se meno gravi e meno frequenti sono divenute le carestie nell'etàmoderna, ciò non si deve infatti a una diminuzione nella frequenza e nella gravità delle perturbazioni sociali o al clima ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] 1,5% nel periodo 2000-2005); la struttura per classi di età denota una componente giovanile molto elevata (nel 2005 il 31% della osservanza a "un principio di giustizia familiare equa e moderna", il codice abolì il ripudio e il principio di ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] e contemporanea. annessa al R. Istituto Storico Italiano per l'etàmoderna e contemporanea, e della sezione di storia medievale e moderna di questa Enciclopedia.
Personalità di primo rilievo nella storiografia italiana contemporanea, il V. si è ...
Leggi Tutto
RAGIONE
Guido Calogero
. Il termine filosofico di "ragione" ha una storia assai complessa, tanto dal punto di vista linguistico quanto da quello concettuale. Etimologicamente, esso proviene dal latino [...] la conoscenza mediata rispetto all'immediato suo fondamento.
Ma tale valutazione s'inverte fin dai primordî dell'etàmoderna. Già Nicolò da Cusa, anticipando le concezioni dell'idealismo dialettico, vede nella ragione (ratio, Vernunft) la superiore ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] lasciare una preziosa biblioteca, complesso unico per ricchezza di documentazione, soprattutto nell'ambito del pensiero politico dell'etàmoderna; essa rappresenta ora la struttura portante del Centro di studi sul pensiero politico, a Torino, che ha ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 389)
Storico dell'economia, professore all'università di Pavia e in seguito alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'University of California, Berkeley. Dagli iniziali studi di storia [...] rapporti fra tecnologia e cultura, fra istruzione e sviluppo, fra epidemie e sanità pubblica nella prima etàmoderna, unendo, con felici risultati, specializzazione e considerazioni generali.
Molte sue opere sono state pubblicate originariamente in ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] iberica, in Francia, in Inghilterra, nella Scandinavia. Si è parlato perciò di un'economia nazionale che sarebbe caratteristica dell'etàmoderna, in contrapposto all'economia domestica o cittadina dell'alto e del basso Medioevo. Ma si è corso un po ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di Antiochia sul Meandro (a 6 arcate e con un arco onorario ancora conservato sopra una testata).
Medioevo ed etàmoderna. - Ponti di legno. - I ponti di legno si possono classificare, rispetto alla loro struttura, nei seguenti principali tipi: ponti ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...