PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] Scuola normale superiore di Pisa dal 1974. Particolarmente importante il suo contributo alla storia del mondo egeo-anatolico, in etàminoica e micenea, e all'indagine sulla colonizzazione greca; ma si è dedicato anche allo studio di vari momenti ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e romana.
I greci in egitto
Le relazioni tra l'Egitto e il mondo egeo risalgono all'età del Bronzo. La Creta di etàminoica, grazie alla sua posizione intermedia tra la Grecia e la costa egiziana e la regolarità dei venti che facilitavano ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] l'acciottolato è su una linea evolutiva che parte dalla pavimentazione di aree scoperte, quale si praticava fin dall'etàminoica, il tessellato rappresenta una diretta ed esplicita imitazione della pittura in materiale durevole. Fin dalle origini gli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] cupola, o falsa vòlta (Presos, Mulianà, i Lasithi, Platyskinos, Damania). La tomba a falsa cupola di Haghios Theodoros segna la fine dell'etàminoica.
f) Vani di culto. - Il culto ebbe luogo in grotte, in luoghi all'aperto, recinti o no da muri, o in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] -Midea (v. vol. iv, p. 1123). La collaborazione fra pittori e toreuti, caratteristica dell'età classica (cfr. sopra A I), esisteva dunque già in etàminoica. Le coppe di forma affine trovate nelle tombe a fossa di Micene presentano una decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di sostegno, ma serviva a fissare l'elmo.
In età rinascimentale si usava rinforzare anche l'esterno dell'anima di Tiradritti)
Grecia e Roma . - I santuarî di Creta in etàminoica hanno restituito numerose statuette in b., a figura umana e animale ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] che per cronologia. Realizzate originariamente in legno, le grappe sono documentate sin dall'etàminoica ed erano diffuse anche nel Vicino Oriente e in Egitto; in età arcaica erano inizialmente di piombo, ma anche di legno in alcuni casi rivestito ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] gli usi funerari, le sepolture, attestate a Cnosso soltanto da seppellimenti intramurali di bambini, sono sempre in grotta.
L’etàminoica (3500-1000 a.c.)
Il confine tra il Neolitico e l’AM è puramente convenzionale, basato sull’apparizione di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] dell'Oriente Anteriore che, attraverso la Scizia, giungono fino in Cina.
(F. v. Lorentz)
3. - Dell'etàminoica e di quella micenea (v. minoico-micenea arte) si sono conservati solo pochissimi frammenti di t. sottili e a trama grossa tipo lino, ma ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] von Tiryns (Diss.), Freiburg 2000.
Le scritture e la linguala lineare a
di Pietro Militello
La documentazione epigrafica di etàminoica è costituita da una varietà di scritture che include due sistemi principali (geroglifico cretese e lineare A) e ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
faience
faïence ‹fai̯ã′s› s. f., fr. [dal nome della città di Faenza]. – Nome dato in francese (e in molte altre lingue) alla ceramica verniciata o smaltata (v. faenza). In archeologia, il termine è usato per indicare le ceramiche a smalto,...