• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Archeologia [111]
Arti visive [73]
Europa [23]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [12]
Temi generali [9]
Manufatti [7]
Geografia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Strutture architettoniche [6]

Geografi e periplografi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Geografi e periplografi Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] geografia”, di origine greca, diventa di uso comune in età ellenistica e indica il desiderio di organizzare in modo in varie regioni del Mediterraneo attestano infatti che i Minoici raggiungono, via mare, località assai distanti dalla loro ... Leggi Tutto

Micene e le altre città degli Achei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Micene e le altre citta degli Achei Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] continentale nelle tre grandi fasi individuate da Arthur Evans per la civiltà minoica: il periodo, che complessivamente viene definito Elladico per distinguerlo dall’età del Bronzo insulare, si articola dunque in Antico Elladico, Medio Elladico e ... Leggi Tutto

BECATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BECATTI, Giovanni Nicola Parise Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] dove nel triennio 1941-44 poté svolgere corsi sull'arte minoica e micenea e su quella greca arcaica. Nel 1942 fu . C., Argan, con l'aggiunta di un capitolo sull'"arte dell'Egeo nell'età neolitica e del bronzo" (di arte egea il B. si era occupato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE ARCHITETTONICO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

necropoli

Enciclopedia on line

In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] inumazione costituiscono la n. intorno a Cartagine. Nella civiltà minoica si hanno tombe a thòlos di grandi dimensioni (Hagia Triada (Catanzaro); molto ricche quelle elleniche di Sicilia. In età romana le tombe si allinearono in genere lungo le vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti

oinochòe

Enciclopedia on line

oinochòe Nell'antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, da cui si versava il vino nelle tazze. In genere aveva bocca trilobata, in età pre-ellenica di preferenza a beccuccio. Si trova già [...] nell'arte minoica e micenea; rara nel periodo geometrico, diventa frequente dal 7° sec. a.C. in poi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ANTICA GRECIA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oinochòe (1)
Mostra Tutti

strada

Enciclopedia on line

Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] tratto di s. con mattoni cotti e bitume, e la civiltà minoica conobbe s. con lastre di pietra; nel mondo greco ci si Rinascimento e le nozioni teoriche attorno al carreggio si perfezionarono. L’età moderna della s. cominciò però nel 18° sec.: se tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INTRATTENIMENTO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – REAZIONE VINCOLARE – CURVA CIRCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strada (6)
Mostra Tutti

Halan Sultan Tekke

Enciclopedia on line

Sito della tarda età del Bronzo, presso la costa sud-orientale di Cipro. Numerose le tombe scavate e assai ricco il materiale contenuto: ceramica micenea e minoica, oggetti in avorio, oro, argento e vetro, [...] che spaziano dal Cipriota Medio III al Cipriota Tardo IIC (ca. 1600-1200 a.C.). Sono stati rinvenuti anche vari edifici, pubblici e privati, e due santuari (ca. 1200 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – CERAMICA – MICENEA – MINOICA – AVORIO

LABIRINTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIRINTO (Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus) Goffredo BENDINELLI Adriano PRANDI Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il [...] di frequente su monete di Cnosso, dal sec. VI a. C. all'età imperiale romana. Lo stesso motivo geometrico si trova applicato nell'arte egizia antichissima, nonché in Creta minoica, come risulta da un frammento d'affresco del quartiere domestico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIRINTO (4)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] meticolosa. La medicina greca. - Già ai tempi della civiltà minoica la medicina aveva raggiunto un notevole grado di sviluppo: i disegno, per lavoro femminile, ecc.) oppure a seconda dell'età (per asilo infantile o per scuole elementari). Con tali ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cioè del dominio del mare detenuto dai signori di Creta minoica. E senza tale dominio non sarebbero stati possibili né e una limitazione per il futuro (175.000 tonnellate); per l'età antiquata delle navi di linea in servizio le due potenze ottennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
faïence
faience faïence ‹fai̯ã′s› s. f., fr. [dal nome della città di Faenza]. – Nome dato in francese (e in molte altre lingue) alla ceramica verniciata o smaltata (v. faenza). In archeologia, il termine è usato per indicare le ceramiche a smalto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali