Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] sicurezza che è lontana dagli intenti che prevalgono negli altri palazzi micenei. È a questo punto che si inserisce la nascita del palestra e del teatro disposti ad E; e, di età augustea, la palestra dello anfiteatro, un enorme triportico privo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Beycesultan si è mostrata ricca di elementi originali, tanto più notevoli in quanto l'influenza commerciale micenea vi si faceva sentire solo debolmente.
Nell'Età del Ferro, violentemente introdotta in A. intorno al 1200 a. C. dai Popoli del mare, la ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] del Bronzo sembra influenzato dai centri abitati della Creta orientale. Per la cronologia dell'Età del Bronzo e per la sua particolare nomenclatura v. minoico-micenea, civiltà.
Le leggende greche su C. e sul suo leggendario re Minosse sono variamente ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] avorio godette in Grecia di una ricca tradizione sin dall'epoca micenea (v. avorio). Alla stessa epoca dell'Arca di K attraverso i sette secoli trascorsi dall'esecuzione dell'Arca all'età di Pausania il colore fosse andato sbiadendo. Essendosi invece ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] b e dimostrano, soprattutto gli idoletti, che già dall'epoca micenea questo luogo era sacro. Altri ritrovamenti si datano all'età geometrica e arcaica. Rimane incerto se questo culto miceneo si interruppe nel Tardo Elladico III b, perché la maggior ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] Milano erano di rovere, quelli di una palafitta, forse dell' Età del Bronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, popoli egei.
Residui di oggetti in l. vi sono nella civiltà micenea. Si è supposto che nelle tombe a pozzo di Micene vi fossero ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] importati vasi da Creta e che, nel periodo miceneo, l'abitato ebbe vasta consistenza e aspetto di Laurenzi, in Arte antica e moderna, 3, 1958, p. 203 ss. Per la topografia dell'età classica: R. Herzog, in Arch. Anz., 1901, p. 131 s.; 1903, p. i s ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] di sacerdote, ad una rappresentazione interpretata come le cinque età dell'uomo nella tomba di Ramesses IX, all'immagine altri aspetti, la mancanza di una nudità completa nell'arte minoico-micenea e la conquista del n. eroico integrale da parte della ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] saga di Teseo, attica e non cretese, a produrre in età più tarda l'edificio, mentre il nome in origine era testo dell'altra faccia in caratteri della "lineare B" (v. minoico-micenea, arte: Le scritture); ne abbiamo un'altra su una tegola dell'acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] rilievo di Karkamiṣ.
Nella civiltà minoica e in quella micenea lo S. non sembra comune; oggetto prezioso, aveva con beneficio d'inventario, è ovvio pensare che la toreutica dell'età di Cesare e di Augusto, specializzata nello sbalzo in argento, si ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...