TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] i resti di tre santuari sovrapposti: 1) un tempio più antico, databile in età geometrica, in legno e mattoni, probabilmente ancora senza colonne e già costruito su una necropoli micenea e submicenea, distrutto dal fuoco verso il 700 a. C.; 2) un ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] toni lattei e madreperlacei. La civiltà cretese-micenea raggiunse un grado così elevato nella conoscenza tanto (ὠχρόν, ξανϑόν, flavus o luteus color): la sostanza più usata fin dall'età più antica fu l'ocra (silis ochra o sil), che è perossido di ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] 'imponente raffigurazione betilica costituisce il rilievo della famosa porta micenea "dei Leoni", emblema e difesa magico-religiosa della Santa Vittoria di Serri, Nuoro).
b) Bètili di età storica.
Il centro primario dell'Oriente continua a mostrare ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] specialmente nel caso di architetture profane dell'età ellenistica, si debbono supporre travature più Baukunst des Alten Reichs, I, Zurigo 1944. Per l'architettura cretese, micenea e greca: J. Durm, Die Baukunst der Griechen, Handbuch der Architektur ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] nei corsi superiori.
B) L'edificio circolare arcaico e classico. Una continuità tipologica fra la th. micenea e le costruzioni chiamate in età classica ed ellenistica con lo stesso nome non sembra potersi ipotizzare; il significato dei monumenti è ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] sepolture a incinerazione in pìthoi e capanne di rami e fango della tarda Età del Bronzo. La cultura è anatolica. Esigue ma continuate importazioni di ceramica micenea e submicenea indicano rapporti con la costa egea, pochi frammenti di ceramica ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] (nella forma elementare), a volte fortezza (nei complessi più vasti). L'età ne è segnata da momenti del II millennio a. C. (pani si riconoscono facilmente tardive influenze della civiltà architettonica micenea. Queste torri con spessori murari da 2 a ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] C. il luogo fosse frequentato da Iberici e da gente di civiltà micenea, che vi s'incontravano per commerciare stagno e ambra. È la orientati secondo gli angoli e subirono trasformazioni in età romana. L'altare monolitico smontato fu sommerso sotto ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] e bocca stretta, che ricorda un po' la prima tra le forme che si sono menzionate per l'Egitto. Ma la forma dominante della civiltà micenea, specie in età tarda, è quella del tripode con bacino emisferico, la cui evoluzione sino ai lebeti a tripode di ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] esportati sul continente greco ed essere imitati in gran copia da artisti micenei, che hanno creato dei veri capolavori d'intaglio e di rappresentazione. , in Etruria ebbe molto sviluppo, per tutta l'età classica, l'a. a castone aureo, già conosciuto ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...