• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Archeologia [321]
Arti visive [232]
Europa [85]
Storia [58]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [26]
Storia per continenti e paesi [19]
Temi generali [21]
Biografie [16]
Religioni [17]

fortificazione

Enciclopedia on line

Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria [...] . In età storica le città della Grecia si cinsero di mura, sempre più perfette tecnicamente, a blocchi squadrati: l’acropoli di Atene da cittadella micenea si trasformò in quella classica e nel 5° sec. a.C. la città munita fu collegata con lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ACROPOLI DI ATENE – TARQUINIO PRISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortificazione (3)
Mostra Tutti

INAMA, Vigilio

Enciclopedia Italiana (1933)

INAMA, Vigilio (Giovanni Vigilio) Angelo Taccone Filologo, nato a Trento il 2 dicembre 1835, morto a Milano il 12 dicembre 1912. Studiò a Trento, poi a Innsbruck, a Monaco, a Praga, a Padova, dove si [...] originali contributi allo studio di Bacchilide (1898), di Timoteo (1903), di Omero, specialmente con il vol. Omero nell'età micenea (Milano 1913). Varie pubblicazioni sue illustrano la storia del Trentino: capitale la Storia delle valli di Non e di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO GRECO – ETÀ MICENEA – BACCHILIDE – INNSBRUCK – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INAMA, Vigilio (1)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Antico Oriente. Storia società economia, Roma-Bari 1988; per quella greca: D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, ivi 1989; per Roma: Storia di Roma, diretta da A. Momigliano (dopo la scomparsa di quest'ultimo, da ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] . - Non v'è dubbio che il culto dei morti risalga, in Grecia, ai tempi antichissimi: ne fanno fede le tombe dell'età micenea, le quali mostrano che il corpo del defunto veniva seppellito, dopo che, in quel luogo stesso, si era offerto un sacrificio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

LETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed) Renato BIASUTTI Guido LIBERTINI Mario TINTI Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] ci dà una idea di ciò che fossero i letti di lusso nell'età micenea: un mobile di legno, riccamente lavorato a traforo nei montanti, intarsiato . Non possiamo dire tuttavia che in questa età il tipo ionico sia scomparso completamente, ma esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTO (2)
Mostra Tutti

MICENEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICENEO Anna Sacconi (App. IV, II, p. 471) Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] di protodorico, Chadwick ne conclude che i Proto-dorici si trovavano già nella Grecia continentale e a Creta in piena età micenea, e l'appartenenza dei Dori a una classe sociale inferiore spiegherebbe il fatto che essi hanno lasciato solo scarse ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CRETA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

PANNEGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNEGGIO Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Bruno Maria APOLLONJ * . Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] guaina, formando poi lateralmente alla figura masse compatte che concorrono a chiudere la figura in volumi geometrici. Nell'età micenea il drappeggio delle vesti segue osservazioni naturalistiche, ma, data la mancanza di profondità e di evoluzione e ... Leggi Tutto

OPLITI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPLITI Plinio Fraccaro . L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] efficace protezione del corpo del guerriero. Perciò al grande scudo di legno o di vimini, ricoperto di pelle, che nell'età micenea copriva tutta la persona del guerriero, si sostituì un più solido scudo ovale o rotondo ricoperto di lamina di bronzo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DI CORINTO – FALANGE MACEDONE – GUERRE PERSIANE – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPLITI (1)
Mostra Tutti

PEGASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGASO (Πήγασος, Pegăsus) Giulio GIANNELLI Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] forse, come abbiamo detto sopra, origini meno antiche di quelle di Bellerofonte, e si può pensare che risalga, con questa, all'età micenea. Se però il mito è greco, lo stesso non può dirsi della figura di Pegaso, come cavallo alato. Questo tipo, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGASO (1)
Mostra Tutti

TERMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMO (Θέρμος, o anche Θέρμον, Thermum) Doro Levi Località dell'antica Grecia, sede di un celeberrimo tempio di Apollo Termio, che probabilmente le ha dato il nome, abitata senza dubbio fino dall'età [...] micenea, ma che in epoca storica forse più che una vera e propria città fu un grande santuario federale, edificio di proporzioni consimili, circondato da un portico ellissoidale, di età geometrica, era orientato da sud a nord, presentando una pianta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali