• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Archeologia [321]
Arti visive [232]
Europa [85]
Storia [58]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [26]
Storia per continenti e paesi [19]
Temi generali [21]
Biografie [16]
Religioni [17]

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa) L. Vlad Borrelli Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] altura del Petrachos, ove restano ancora tracce di torri e di mura, ad assise regolari e di età classica ad E e ciclopiche, risalenti fino ad epoca micenea, ad O. Sul lato N della collina si riconoscono avanzi di un teatro scavato nella roccia, il ... Leggi Tutto

KYME DI EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KYME DI EUBEA (Κύμη Εύβοιας) E. Sapouna-Sakellaraki Città situata al centro della costa orientale dell'isola di Eubea. Il nome di K. euboica è stato collegato alla colonizzazione della città di Cuma [...] e di altre costruzioni unitamente a numerose monete di età ellenistica, pesi da telaio e monete della sympolitèia di odierna K.). E stata notevolmente frequentata anche in epoca micenea, quando verosimilmente doveva essere sede di un arconte o ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (Νεμέα) F. Coarelli Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] vita, senza soluzioni di continuità, in epoca protoelladica e micenea. Il santuario dovette sorgere nel VII sec. a. oggetti votivi di età arcaica ed un'antefissa di terracotta dipinta, rinvenuti sotto la pavimentazione di età ellenistica e riferibili ... Leggi Tutto

CITERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994 CITERA (ν. S 1970, p. 227) L. Vagnetti Le ricerche più recenti in quest'isola al largo delle coste della Laconia e sulla rotta per Creta hanno interessato soprattutto [...] . Le testimonianze più antiche risalgono alle prime fasi dell'Età del Bronzo e sono collegabili ad ambiente peloponnesiaco (Antico si sostituiscono popolazioni di cultura micenea continentale. L'occupazione micenea prosegue nel Tardo Elladico III B1 ... Leggi Tutto

STRATONICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997 SΤRAΤΟΝICEA (v. vol. VII, p. 515) M. Spanu A partire dal 1977 l'area della città (ormai del tutto isolata dal territorio circostante per l'apertura di un'estesa [...] équipe turca. Il materiale sporadico della prima Età del Bronzo e di epoca micenea (verosimilmente proveniente da tombe) attesta al al centro. Nei pressi sono state rinvenute statue di età tardo-ellenistica e busti di epoca tardo-antica. Bibl.: ... Leggi Tutto

BEYCESULTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEYCESULTAN G. Garbini Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] nella prima Età del Bronzo, nel corso del III millennio. A tale epoca risale un santuario, riportato alla luce durante gli ostile, come quello più settentrionale di Ashshuwa, allo stato miceneo di Akhkhiyawa per l'amicizia di questo con gli Hittiti ... Leggi Tutto

SIPHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997 SIPHNOS (v. vol. VII, p. 328) F. Zafiropoulou Le recenti ricerche sul promontorio di Haghios Sostis nella parte E di S. hanno accertato l'esistenza di officine metallurgiche [...] a SE, ma esistono anche altre due piccole porte. Le mura interne si datano all'epoca micenea, mentre il recinto esterno è stato aggiunto in età tardo-geometrica. Tutta l'estensione dell'acropoli è occupata da costruzioni. Sono stati portati alla luce ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. Premessa Luigi Caliò Premessa Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] comprendere appieno le culture di Creta, della Grecia micenea o delle Cicladi se non si pongono in relazione dell’importanza gerarchica. Si rinvia a: Le civiltà dell'Egeo. L'età del Bronzo nel bacino dell'Egeo Le civiltà dell'Egeo. La civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

viabilità e rotte di navigazione

Dizionario di Storia (2011)

viabilita e rotte di navigazione viabilità e rotte di navigazione Nell’antichità, l’esigenza di aprire vie di comunicazione terrestri affidabili, vincendo le difficoltà ambientali e orografiche, e di [...] entità statale sviluppata nel mondo greco, sin dall’epoca micenea, e comportò progressi sensibili, sotto il profilo sia rotte di navigazione. Sin dalle conquiste della prima età repubblicana, il miglioramento delle possibilità di spostamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

PANTALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTALICA G. V. Gentili Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] Ferla. Fu uno dei maggiori accentramenti dei Siculi dell'Età del Bronzo. La identificazione dei vecchi storici e topografi , Sud; Nord, Nord-Ovest. L'influenza dell'architettura micenea, penetrata nelle necropoli costiere con le thòloi (tombe a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali