• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Archeologia [321]
Arti visive [232]
Europa [85]
Storia [58]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [26]
Storia per continenti e paesi [19]
Temi generali [21]
Biografie [16]
Religioni [17]

GAMBIERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMBIERA G. A. Mansuelli L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] speciale degli Achei. Le più antiche g. conservate provengono dallo strato miceneo di Enkomi (Cipro) e sono di sottile lamina bronzea liscia, e su una cista prenestina con scena trionfale. In età imperiale le g. sembra siano state usate soltanto dagli ... Leggi Tutto

IAPIGI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

IAPIGI, Vasi E. M. De Juliis L'introduzione del termine Iapygian Geometric è dovuta a W. Taylour (1958), che lo utilizzò per designare le ceramiche locali, di stile geometrico, presenti in alcuni insediamenti [...] Geometrico Iapigio» (classe «a» del Taylour), pertinente alla prima Età del Ferro e collegabile ai vasi del deposito di Borgo Nuovo . Molti dei motivi sopra elencati derivano dalla ceramica micenea e submicenea, ma anche dalla coeva ceramica d'impasto ... Leggi Tutto

Minerva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerva Emanuele Lelli La vergine guerriera ispiratrice dei saperi Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] amate dai Greci. Atena è in realtà un’antichissima dea micenea (micenea, civiltà), conosciuta come Atena signora e come dea dei a Minerva medica, protettrice della medicina. Solo in età classica la figura di Minerva viene assimilata a quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PARTENONE – PANATENEE – AFRODITE – AVENTINO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

MARSA MATRUH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARSA MAṬRUḤ (Παραιτώνιον) F. Tiradritti Città dell'Egitto, nella regione marmarica, a 25 km dalla quale, verso occidente, si trova la località di Zawyet Umm ar-Raqab, dove sono state scoperte le rovine [...] , è stato recentemente scoperto un emporio databile alla fine dell'Età del Bronzo (XIII-XII sec. a.C.). Si tratta dei La presenza di frammenti ceramici di origine egea (minoica e micenea) e cananea testimonia l'ampia area interessata dai traffici ... Leggi Tutto

labirinto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

labirinto Emanuele Lelli Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] dei loro miti più affascinanti e ricchi di valori simbolici (micenea, civiltà). Minosse, il leggendario sovrano di Creta, chiede al e disordinata, una specie di labirinto: i Greci dell’età classica, pertanto, potrebbero aver pensato a quei palazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

SPECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPECCHIA S. Tiné Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] conteneva un ricco corredo di vasi importati dall'Egeo (Miceneo iii B: 1300-1230 a. C.) mentre le la struttura di tipo dolmenico delle celle che caratterizza le s. della tarda Età del Bronzo. Il tumulo stesso è di più modeste proporzioni (da 4 a ... Leggi Tutto

EFESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia) D. Mustilli Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] poi le sorti dell'isola e, dopo il tramonto dell'età antica, fece parte dell'Impero di Bisanzio, diventando metropoli, geometrico si fonde con quello curvilineo di tradizione cretese-micenea, la quale continua nell'isola fino ad epoca relativamente ... Leggi Tutto

ASINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994 ASINE (v. vol. I, p. 716) R. Hägg Nuovi scavi sistematici da parte dell'Istituto Svedese ad Atene, sia a E dell'acropoli, a Kastraki (1970-74), che nell'area del colle [...] a.C. circa. La ceramica e una tomba a cappuccina di età ellenistica sono le tracce di frequentazione più recenti in questo settore. sua costruzione alla fine dell'VIII secolo. Nella necropoli micenea sul versante NE del colle di Barbouna, il Servizio ... Leggi Tutto

TEMPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] p. 175); la si conosce nell'ambiente della civiltà cretese-micenea, poiché alcune delle pitture di Cnosso, Festo, Tirinto e sia ben asciutto: quest'uso si afferma sempre più in età paleocristiana fino ad arrivare al massimo verso il VII-VIII sec ... Leggi Tutto

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (Κοζάνι) L. Beschi Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] ambito del centro moderno i documenti risalgono già all'Età del Bronzo, con ritrovamenti sulla collina di Haghios la odòs Philippou. Si allarga in tal modo il quadro della penetrazione micenea nell'area, già documentata da due pugnali del TE II-III A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 69
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali